Ecco l’altra faccia della crisi. Sono ormai circa 40mila le aziende in Italia a rischio usura, “un fenomeno che risulta in crescita e che e’ ancora piu’ grave, in particolare, nel Mezzogiorno e nel comparto turistico-ricettivo” con la crisi provocata dalla pandemia che ha aumentato nettamente l’esposizione delle imprese ai fenomeni criminali . E’ quanto risulta da un’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio sulla percezione dell’usura tra le imprese del commercio e dei servizi.
L’altra faccia della crisi. 40mila imprese a rischio usura
Related Posts

- Macron: Possibile cedere territori ucraini alla Russia
- Naufragio di Cutro. La Regione Calabria non è più parte civile al processo contro i militari. Plauso del sindacato Finanzieri, pesanti critiche dalle Associazioni
- Giorgetti, nonostante il pressing Ue: Non ci sono i numeri per ratificare il Mes
- Salvini, no al Mes
Ultime notizie su Economia

Dazi, tregua tra Casa Bianca e Pechino. Dal 125 al 30% e si tratta ancora
115 punti, 125%, 30%, 10%, … Sono queste le cifre alla base della pausa nella guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti annunciata a Ginevra (Svizzera). Ecco i punti della bozza di

Dazi Usa-Cina. Qualcosa si muove
Gli Stati Uniti e la Cina forniranno in giornata i dettagli dei “sostanziali progressi” annunciati da Washington sui colloqui commerciali volti a porre fine alla devastante guerra dei dazi lanciata dal presidente

Orsini, Confindustria: Energia è “IL” problema. Se non si parla di questo non si è capito nulla di competitività
“L’energia è il ‘il’ problema. Non è un tema di prezzo, solo, ma di tenuta nazionale delle nostre imprese. Oggi se non parliamo di energia per parlare di competitività vuol dire che

Nord al lavoro 255 giorni l’anno. Sud 228. Cgia: pesano lavoro nero e precariato. Produttività padana più 34%
Al Nord si lavora in media 255 giorni all’anno, al Sud appena 228. In altre parole, gli occupati del Nord ogni 12 mesi timbrano il cartellino 27 giorni in più rispetto ai

Meloni in Senato: Stiamo mettendo in sicurezza il Paese, staremo tutti meglio. Solo con lo spread più basso abbiamo risparmiato 10 miliardi
Il governo ha costruito “una politica seria” sui conti pubblici “che hanno evidenziato un andamento migliore delle attese nonostante l’eredita’ che avevamo raccolto e che ha permesso all’Italia di tornare in avanzo