Che il Lazio non si è disallineato dalle decisioni del ministero della Salute sulla vaccinazione eterologa lo dice forte e chiaro – e non senza irritazione – al Corriere della Sera l’assessore alla Sanità e Integrazione socio sanitaria Alessio D’Amato. “Il Lazio non vuole imboccare una strada alternativa. Siamo stati i primi a rispondere ai piani vaccinali. Ogni giorno immunizziamo circa 64 mila cittadini. Non solo siamo stati coerenti con le strategie nazionali, ma il ritmo delle somministrazioni non è rallentato neppure quando altrove gli appuntamenti saltavano per il diffondersi della paura sugli episodi di trombosi. Vogliamo siano dissipati tutti i dubbi – prosegue – Riceviamo fiumi di lettere da cittadini informati, di livello culturale medio alto, specie insegnanti e docenti universitari tra 50 e 60 anni, che vorrebbero non cambiare vaccino e mantenersi su Vaxzevria in quanto non sono convinti che il mix sia sicuro. Non si possono trascurare le loro obiezioni, sono circa il 10 per cento dei vaccinandi. La maggior parte dei richiami è stata eseguita utilizzando PfizerBioNTech, come prescrive il ministero. Ma questi casi come li risolviamo?”. “La circolare del ministero e la determina di Aifa sono discordanti – spiega D’Amato – La prima è perentoria, la seconda è possibilista, basta leggere bene l’articolo 2: non esclude che il medico possa decidere in scienza e coscienza quale tipo di vaccino somministrare avvalendosi del meccanismo dell’off label (prescrizione non contenuta nel bugiardino). Oppure dobbiamo ricorrere all’obbligo? L’obbligo è un errore. La via più efficace è quella della persuasione. Non siamo nell’esercito dove bisogna rispettare gli ordini. A mio giudizio al primo posto va messo il raggiungimento dell’obiettivo che ci siamo posti, immunizzare la popolazione nel più breve tempo possibile. Meglio dare una doppia dose di Vaxzevria a chi la chiede, dietro la sottoscrizione di uno specifico consenso informato, che negare la seconda dose, azzardo oltretutto pericoloso visto che se la profilassi non viene completata c’è il rischio di essere infettati dalla variante Delta, la cosiddetta indiana. Un giorno potremmo essere accusati di non aver garantito adeguata protezione a chi, vaccinato a metà, si è preso il virus e ne ha riportato danni. E poi ci sono i diritti dei medici i quali mi chiedono come comportarsi”.

Mix di vaccini, il NO del Lazio
Related Posts

- Meloni in Senato: Stiamo mettendo in sicurezza il Paese, staremo tutti meglio. Solo con lo spread più basso abbiamo risparmiato 10 miliardi
- Diverse voci autonomiste europee con l’Efa a Nantes per l’assemblea annuale
- Insicurezza, Gadda (IV): 7 donne su 10 hanno paura. Perché il Governo latita?
- Censis, la fotografia di un Paese che si sente insicuro persino a uscire di casa. I reati crescono, donne le più esposte
Ultime notizie su Politica

Diverse voci autonomiste europee con l’Efa a Nantes per l’assemblea annuale
Da domani, mercoledì 8 maggio 2025, fino a sabato 10, si riunisce a Nantes la famiglia politica europea European Free Alliance (EFA), per l’annuale assemblea generale. Nella Cité des Congrès (5 Rue

Insicurezza, Gadda (IV): 7 donne su 10 hanno paura. Perché il Governo latita?
“Già di per sé quando i cittadini percepiscono insicurezza non è un elemento da sminuire politicamente. Il punto vero, però, è che stanno aumentando degrado e insicurezza reale nelle città e le

Patto per il Nord, bene Meloni su importanza asse politico e commerciale con Germania di Merz
“La Germania è uno dei partner commerciali più importanti per le Regioni del Nord. Ha fatto bene il presidente del Consiglio Meloni a sottolineare l’importanza della collaborazione fra l’Italia e la Germania.

Merz cancelliere alla seconda votazione. Meloni: Germania partner indispensabile per manifattura, auto e politiche immigrazione
Scoppia l’applauso fragoroso nell’emiciclo del Bundestag, dove il leader della Cdu Friedrich Merz è stato eletto Cancelliere al secondo turno: dopo la clamorosa bocciatura avvenuta in mattinata – la prima volta per

Patto per il Nord, arriva sul web “Martedì da Leoni” per conoscere il Federalismo
Nasce in Friuli l’idea di creare un gruppo di studio e approfondimento sul Federalismo all’interno di Patto per il Nord. Il suo nome, accattivante e impattante, è “Alfieri del Federalismo”. Nato dall’idea