Da oggi (3 gennaio) prosegue la riorganizzazione delle frequenze tv sul digitale terrestre che coinvolgerà gran parte delle regioni del nord Italia. I cittadini dovranno risintonizzare i canali tv per continuare a guardare i programmi televisivi. Secondo la nuova roadmap stabilita dal ministero dello Sviluppo economico saranno interessate dal 3 gennaio al 9 marzo la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia (tranne la provincia di Mantova) e le province di Piacenza, Trento e Bolzano, e dal 9 febbraio al 14 marzo il Veneto, la provincia di Mantova, il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia Romagna. La riorganizzazione delle frequenze è già stata avviata in Sardegna il 15 novembre e si completerà il 4 gennaio con gli altri canali Rai (Rai 1, Rai 2, Rai 3 Tgr Regionale e Rai News). L’8 marzo 2022, invece, le emittenti televisive nazionali provvederanno a dismettere la codifica di trasmissione Mpeg-2 ed attivare in tutto il Paese la codifica Mpeg-4 sullo standard tecnologico Dvbt, che consentirà di vedere i programmi in alta qualità solo per chi ha un televisore che supporta questa tecnologia. Fino al 31 dicembre 2022 le emittenti televisive nazionali potranno continuare comunque a trasmettere simultaneamente con entrambe le codifiche, ma sui numeri del telecomando da 1 fino a 9 ci saranno i canali con la nuova codifica. I cittadini che avranno necessità di cambiare il televisore o di acquistare il decoder potranno continuare a richiedere i bonus messi a disposizione dal Mise, le cui risorse sono state, su volontà del ministro Giancarlo Giorgetti e del sottosegretario Anna Ascani, ulteriormente rifinanziate con 68 milioni di euro nella legge di bilancio 2022. Nella manovra è stata inserita anche una nuova agevolazione che prevede la consegna dei decoder a casa degli anziani over 70 con reddito inferiore a 20.000 euro, attraverso una apposita convenzione tra ministero dello Sviluppo economico e Poste Italiane S.p.a. È stata inoltre già avviata dal Mise una collaborazione con le regioni coinvolte dalla riorganizzazione delle frequenze che parte oggi (3 gennaio) per coordinare iniziative di comunicazione funzionali a raggiungere capillarmente tutti i comuni interessati.

Frequenze tv, da oggi si cambia canale. Le regioni che partono per prime
Ultime notizie su Cronaca

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La celebrazione, che coincide con il primo giorno dei Novendiali, seguirà

Le spoglie di Francesco riposeranno in Santa Maria Maggiore
Le “spoglie mortali” di Papa Francesco riposeranno nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. E’ l’ultima volontà del Pontefice, scomparso ieri mattina alle 7.35 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta,

Putin: Con Santo Padre mantenuto rapporti attraverso vari canali
“Si tratta di una persona che aveva un atteggiamento estremamente positivo nei confronti della Russia. Posso dirlo con certezza, lo abbiamo incontrato di persona in numerose occasioni e abbiamo mantenuto rapporti attraverso

La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
Non c’é valutazione religiosa, opinione agnostica, critica ideologica o religiosa che non scorga un segno evidente di profezia e di messaggio nella coincidenza della scomparsa di Papa Francesco nel lunedì dell’Angelo. Teologia,

Mattarella: Un grande vuoto senza Franesco. Punto di riferimento per il mondo
“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha