Nuovi interventi in salita sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali ancora a rialzo su benzina e diesel, a muoversi sono oggi Eni, IP e Tamoil con +2 centesimi sui prezzi raccomandati di entrambi i carburanti. In attesa di ricevere gli ultimi rincari, le medie dei prezzi praticati alla pompa mostrano piccoli aggiustamenti. Nel dettaglio, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunica dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit aggiornati alle 8 di ieri 23 gennaio, il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è 1,846 euro/litro (1,845 il dato precedente) , con i diversi marchi compresi tra 1,836 e 1,853 euro/litro (no logo 1,846). Il prezzo medio praticato del diesel self è fermo a 1.890 euro/litro, con le compagnie tra 1.882 e 1.898 euro/litro (no logo 1.887). Sul servito per la benzina il prezzo medio praticato è 1.986 euro/litro (1.984 il valore precedente) con gli impianti colorati con prezzi tra 1.937 e 2.038 euro/litro (no logo 1.898). La media del diesel servito è 2.031 euro/litro (contro 2.029), con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi compresi tra 1.975 e 2.085 euro/litro (no logo 1.939). I prezzi praticati del Gpl si posizionano tra 0,791 e 0,802 euro/litro (no logo 0,771). Infine, il prezzo medio del metano auto si colloca tra 2,067 e 2,281 (no logo 2,147).
E la benzina sale ancora… ancora…
Related Posts
19 Settembre 2023
Benzina, un lusso
4 Settembre 2023
Rialzi costanti – Per fare un pieno i soldi non bastano mai

- “Piano riarmo europeo illegittimo”. La Lega: Commissione giuridica di Strasburgo boccia metodo Van der Leyen”
- La Chiesa, la zattera più resiliente nel vuoto di mediocri élite politiche
- La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
- La Lega: Il mondo piange il Papa del dialogo. Salvini, Borchia, Molinari e Romeo: Ha insegnato a fermare la guerra
Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da