La notte prima degli esami è passata, ed è passata per la centesima volta dato che l’Esame di Stato o Maturità quest’anno compie 100 anni dato che fu con la riforma di Giovanni Gentile nel 1923 ad introdurlo: una formula rigida con 4 prove scritte e una prova orale che copriva il programma degli ultimi tre anni e la commissione era composta totalmente da membri esterni. Sono 536.008 gli studenti che questa mattina a partire dalle 8.30, quando il ministero dell’Istruzione e del Merito comunicherà la chiave per l’apertura del plico telematico (disponibile sul sito del Mim), con un dizionario sul banco prova affronteranno la prima, quella scritta d’italiano: una scelta tra 7 tracce di diversi ambizioni artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale, suddivise in tre diverse tipologie: 2 analisi del testo (uno poetico e l’altro di prosa), 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Quest’anno, superata la fase dell’emergenza sanitaria, l’esame, infatti, torna definitivamente alla normalità: due prove scritte a carattere nazionale (decise cioè dal Ministero) e un colloquio; commissari interni ed esterni; svolgimento delle prove Invalsi requisito di ammissione; unica deroga i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto), il cui svolgimento non è requisito di ammissione all’Esame. Domani la seconda prova scritta, sempre in contemporanea in tutti gli istituti, elaborata dal Ministero e che varia a seconda dell’indirizzo e delle materie: al liceo Classico la seconda prova verterà sul latino, allo Scientifico su matematica, al liceo Linguistico sulla prima lingua e cultura straniera.

La prova di maturità compie 100 anni
Related Posts

- La Chiesa, la zattera più resiliente nel vuoto di mediocri élite politiche
- La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
- La Lega: Il mondo piange il Papa del dialogo. Salvini, Borchia, Molinari e Romeo: Ha insegnato a fermare la guerra
- E’ MORTO PAPA FRANCESCO
Ultime notizie su Cultura

Il Festival Letterario Piemonteis. Ricordato il poeta Olivero
di Roberto Gremmo – Si svolge in questi giorni a Borgofranco d’Ivrea il Festival Letterario Piemonteis organizzato dalla associazione “Luci” con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Torino. Come

Prima di Ventotene la “Libera Città di Fiume” di D’Annunzio e de Ambris. Nella Carta del Carnaro i germi del federalismo europeo
di Roberto Gremmo – La polemica tutta da avanspettacolo dei blocchi politici italiani sul Manifesto di Ventotene dimentica che il proclama federalista di Spinelli, Rossi e Colorni salvato da Ursula Hirschmann ha

Padre Pio, prima “maledetto” e poi santificato
di Sergio Bianchini – Negli anni ‘70 si comincia a produrre una progressiva omogeneizzazione dei territori ecclesiastici fino ad allora estremamente diversificati. Un esempio emblematico è la vicenda di Padre Pio. Padre

L’intervista a Gargani, lo scontro tra poteri tra Prima e Seconda Repubblica. “Antipolitica ha creato danni enormi”
Un incontro riservato, una magistratura che da “Ordine” diventa “Potere” e una politica che si inginocchia senza reagire: Giuseppe Gargani, in un’intervista esclusiva con il giornalista RAI Daniele Morgera, ripercorre i giorni

Andreas Hofer, il suo testamento per l’indipendenza
di Roberto Gremmo – Gli amici del Centro studi Federici hanno preso l’iniziativa di diffondere un documento storico per rendere omaggio al patriota tirolese morto per la libertà della sua Patria. Ci