Con Israele si applica la convenzione europea di estradizione del 1957 di Parigi. Israele, pero’, ha apposto una riserva alla Convenzione, in base alla quale non estrada i propri cittadini. E’ quanto si apprende da fonti di via Arenula, in relazione al caso Eitan.
Nel caso piu’ che probabile che venisse negata l’estradizione del nonno di Eitan, l’Italia, attraverso il ministero della Giustizia, potrebbe chiedere a Israele di perseguirlo penalmente sul suo territorio per i reati contestati dai magistrati di Pavia. Ma anche questa strada potrebbe non essere priva di ostacoli, visto che in Israele e’ gia’ stato aperto un procedimento analogo a carico di Shmuel Peleg. Lo si apprende da fonti di via Arenula.
di Sergio Bianchini - La doppia natura di Roma è l’espressione della doppiezza fatale che…
Il presidente Usa, Donald Trump ha riferito ai reporter alla Casa Bianca che ritiene di…
"La commissione giuridica del Parlamento europeo boccia il metodo antidemocratico utilizzato da Ursula Von der…
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…
“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…
Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Leggi tutto