Cisl a Meeting Rimini: Articolo 18 oggi è diritto alla formazione

21 Agosto 2023
Lettura 1 min

.di Gigi Cabrino – l segretario generale della CISL Luigi Sbarra è intervenuto al meeting di Rimini.
Amicizia sociale, ruolo dei lavoratori nell’economia e nella società e partecipazione sociale i temi del suo contributo all’incontro annuale di Comunione e Liberazione.
“Parlare di amicizia significa trasformare i rapporti sociali facendoli evolvere da un antagonismo novecentesco alla partecipazione. Ed è in questo incontro la chiave di un rapporto positivo, produttivo, tra lavoratore e impresa”.

Lo ha detto il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra a Rimini nel corso del dibattito al Meeting di Rimini. “Il lavoratore cerca oggi tre cose in azienda: dignità, benessere e protagonismo. La dignità di un salario adeguato e di un riconoscimento reale concreto, anche economico, dell’apporto della persona ai risultati dell’azienda. Il benessere di un ecosistema sicuro, di una formazione continua e di qualità, di un welfare negoziato che lo accompagni anche fuori dal posto di lavoro, di flessibilità organizzative capaci di coniugare meglio genitorialità, tempo libero, e lavoro. E poi, il protagonismo di chi non è solo un ingranaggio e dunque ambisce a strumenti di partecipazione attiva e creativa, alla vita, agli utili, alle decisioni dell’impresa. Questo e’ il sentiero tracciato nella nostra proposta di legge sulla partecipazione su cui chiamiamo governo, imprese, forze politiche a convergere responsabilmente in un ampio e costruttivo fronte per un cambiamento equo. Abbiamo bisogno della più grande campagna di “emancipazione” del lavoro, che richiede lo sblocco di massicci investimenti pubblici e privati per innalzare qualità e quantità dell’occupazione.
La formazione, la riqualificazione, l’innalzamento delle competenze sono chiavi di volta fondamentali di questo percorso e baricentro di una nuova cittadinanza del lavoro.
Tanto più nel nostro Paese, che da decenni vede crescere la polarizzazione tra lavoro dignitoso e lavoro povero. Andamento che coincide con un crescente “apartheid della conoscenza” che divarica sempre di più l’occupazione di qualità dagli oltre 3 milioni di working poors e i quasi 5 milioni di Neet.
Questa faglia si riempie se tutti remiamo nella stessa direzione. Consapevoli che il nuovo articolo 18 si chiama diritto soggettivo e universale alla formazione. I percorsi devono coinvolgere tutti: lavoratori, disoccupati, cassintegrati e richiedono la cooperazione dell’intero corpo sociale e istituzionale: scuola e università, ITS e imprese, Regioni ed Enti locali, contrattazione, bilateralità e Fondi interprofessionali”.’

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Allarme rosso – Peste suina in allevamento del Pavese

Prossimo Servizio

Europa modello Le Pen per Salvini

Ultime notizie su Cronaca

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO

 I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La celebrazione, che coincide con il primo giorno dei Novendiali, seguirà
TornaSu