La possibile cancellazione del divieto di spostamento tra comuni? “Sono contrario, il governo aveva già deciso questo divieto e dovevano esser coerenti, al limite ci si doveva pensare prima. Importante è non mischiare i nuclei familiari”. A parlare, ospite di Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, e’ il virologo dell’Università di Padova Andrea Crisanti. “Questo divieto è stato pensato male proprio male secondo me, ci sono comuni molto piccoli che sono attaccati, dove parenti e amici sono a pochi chilometri di distanza. E poi che differenza fanno due giorni in una situazione attuale, dove ognuno può andare dove preferisce?”.
Crisanti: errore togliere divieto spostamento tra Comuni
Related Posts
- Spreco alimentare: Gadda, la legge c’è ma serve campagna massiva di educazione e strumenti per volontariato
- Mercoledì nero ferrovie. Su Trenord e Trenitalia sciopero. Non c’è pace sui binari
- Costruiamo il “ponte padano”. Il coordinamento delle Regioni del Nord
- Openpolis – Finalmente sappiamo quanto è stato speso del Pnrr: meno di un terzo dei fondi
Ultime notizie su Cronaca
Sciopero treni. Lombardia a piedi. Fermi anche i lavoratori degli aeroporti
E’ di trentadue treni cancellati la situazione nello scalo Milanese di Milano Garibaldi, da dove partono molti dei treni coinvolti, mercoledì mattina, dallo sciopero del personale di Trenord. Lo si apprende dal tabellone
Mercoledì nero ferrovie. Su Trenord e Trenitalia sciopero. Non c’è pace sui binari
Dalle ore 3 di mercoledì 5 alle ore 2 di giovedì 6 febbraio l’organizzazione sindacale Orsa ha indetto uno sciopero che, per l’intera giornata di mercoledì, in Lombardia avrà ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali suburbani
DALL’EMILIA ROMAGNA STOP DEFINITIVO ALL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA. MA E’ DAVVERO UN PROBLEMA?
di Raffaele Piccoli – Davide Baruffi, componente della segreteria nazionale del PD e assessore al bilancio della giunta De Pascale, ha dichiarato che il percorso dell’Emilia-Romagna verso l’autonomia differenziata, non è solo
Sempre meno giovani. La Cgia: 750mila persi in 10 anni
Il numero dei giovani presenti in Italia è crollato: negli ultimi dieci anni, la popolazione nella fascia di età tra i 15 e i 34 anni è diminuita di quasi 750mila unità,
Agenzia delle Entrate su risarcimento della strage di Falzano e le tasse ai familiari delle vittime: “Sospesi autonomamente e con effetto immediato gli avvisi”
Riceviamo e con piacere pubblichiamo la nota inviataci dall’ufficio stampa dell’Agenzia delle Entrate in merito alla notizia del risarcimento del danno per la strage di Falzano diffusa dai media e da noi