Terza dose a tutti anche sotto i 60 anni? “Non è una decisione straordinaria, nel mondo della vaccinologia la terza dose distanziata dalle prime due, per persone che non hanno mai visto un certo microrganismo, è la normalità. Il nostro sistema immunitario come in questo caso, può aver bisogno di questa stimolazione per innescare una memoria di lungo termine che consenta di fare altri richiami non prima di 5-10 anni”. Così Sergio Abrignani, immunologo del Comitato tecnico scientifico (Cts), in un’intervista al ‘Corriere della Sera’. “Sono giustificabili gli italiani che non si vaccinano pur non appartenendo alla minoranza dei no vax? «Sono persone bloccate da grandi paure, per questo esitano, vanno comprese e aiutate – risponde Abrignani – Più il tempo passa più sono solide le evidenze sulla sicurezza e l’efficacia dei vaccini. Le loro paure non hanno base scientifica, sono irrazionali e rischiano di fargli molto male. A 60 anni l’infezione da Sars-CoV-2 può portare alla morte nel 3-4% dei casi”. I no vax? “Lasciamo perdere. Hanno certezze paranoiche. Le storie sul microchip che ci verrebbe inoculato con i vaccini a mRna o dei metalli contenuti fra le sostanze inoculate o sulla morte del 10% dei vaccinati sono sciocchezze tali che non sono neanche da discutere”, aggiunge. Sergio Abrignani, immunologo del Comitato tecnico scientifico, è favorevole all’estensione del green pass? “Lo sono in termini di tempistica. Si è dimostrato uno strumento fondamentale dunque è giusto prevedere che continui a costituire un lasciapassare. Mitiga il rischio che una persona infetta entri a contatto con un sano, vaccinato o non vaccinato che sia”, osserva l’immunologo. Lo estenderebbe? “No, praticamente è necessario mostrarlo sempre. Si potrebbe fare di più sul rigore con cui viene controllato”, risponde. Chi fa la terza dose ha diritto al prolungamento del passaporto verde? “Prendiamo il caso di un operatore sanitario vaccinato a gennaio: fra poco il green pass sarebbe scaduto, ma con la terza dose il periodo di validità si allunga di un anno”.

Ultime notizie su Cronaca

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La celebrazione, che coincide con il primo giorno dei Novendiali, seguirà

Le spoglie di Francesco riposeranno in Santa Maria Maggiore
Le “spoglie mortali” di Papa Francesco riposeranno nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. E’ l’ultima volontà del Pontefice, scomparso ieri mattina alle 7.35 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta,

Putin: Con Santo Padre mantenuto rapporti attraverso vari canali
“Si tratta di una persona che aveva un atteggiamento estremamente positivo nei confronti della Russia. Posso dirlo con certezza, lo abbiamo incontrato di persona in numerose occasioni e abbiamo mantenuto rapporti attraverso

La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
Non c’é valutazione religiosa, opinione agnostica, critica ideologica o religiosa che non scorga un segno evidente di profezia e di messaggio nella coincidenza della scomparsa di Papa Francesco nel lunedì dell’Angelo. Teologia,

Mattarella: Un grande vuoto senza Franesco. Punto di riferimento per il mondo
“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha