Un bottino d’arte sparito: 120 opere originali sarebbero state trafugate dalle sedi della Rai, dal Nord al Sud. Quadri e sculture che facevano parte di un patrimonio che ne conta in totale 1.500, un danno milionario. A denunciare i furti, rivela il Messaggero, sono stati i vertici della stessa azienda pubblica e sulla vicenda indagano i carabinieri Tutela patrimonio culturale. Nella Capitale l’inchiesta e’ stata avviata dal pm Francesco Marinaro. Sembra che, riferisce il quotidiano romano, al centro dei sospetti ci siano alcuni dipendenti della Rai. Tra le opere trafugate, 4 miniature – alcune in bronzo e altre in argento – del ‘Cavallo’ dello scultore Francesco Messina: si tratta della versione, in scala ridotta, del celebre opera esposta nel cortile di viale Mazzini, sempre dello stesso autore. Ma, per fare altri esempi, sarebbero scomparsi anche la ‘Vita nei Campi’ di Giorgio De Chirico e la ‘Domenica della buona gente’ di Renato Guttuso. Secondo gli investigatori, riferisce il Messaggero, i dipinti sarebbero scomparsi nel nulla dalle sedi Rai almeno a partire dal 1996.

Ultime notizie su Cronaca

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La celebrazione, che coincide con il primo giorno dei Novendiali, seguirà

Le spoglie di Francesco riposeranno in Santa Maria Maggiore
Le “spoglie mortali” di Papa Francesco riposeranno nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. E’ l’ultima volontà del Pontefice, scomparso ieri mattina alle 7.35 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta,

Putin: Con Santo Padre mantenuto rapporti attraverso vari canali
“Si tratta di una persona che aveva un atteggiamento estremamente positivo nei confronti della Russia. Posso dirlo con certezza, lo abbiamo incontrato di persona in numerose occasioni e abbiamo mantenuto rapporti attraverso

La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
Non c’é valutazione religiosa, opinione agnostica, critica ideologica o religiosa che non scorga un segno evidente di profezia e di messaggio nella coincidenza della scomparsa di Papa Francesco nel lunedì dell’Angelo. Teologia,

Mattarella: Un grande vuoto senza Franesco. Punto di riferimento per il mondo
“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha