“Bloccare il porto di Trieste significherebbe bloccare il Paese, ma non solo. Il porto di Trieste per il 90% ha traffico su estero. Quindi significa fare un danno all’Europa e ad altri Paesi”. Lo ha detto Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle regioni, a Sky Tg 24. “Gia’ oggi abbiamo visto alcune navi scegliere altri porti, addirittura navi da crociera hanno deciso di andare altrove. Si capisce il danno che anche un solo giorno di annunci puo’ creare. Neanche di fermo, perche’ fortunatamente i portuali hanno deciso di non fare il picchetto. E si capisce anche – ha proseguito Fedriga – quante famiglie possono essere colpite. Per questo dico: rimaniamo nelle regole. Se uno lotta per la liberta’ (c’era meno liberta’ quando l’unica alternativa era chiudere le attivita’ economiche), bene deve anche capire che la liberta’ e’ anche quella di poter lavorare, di poter portare avanti propria attivita’ produttiva. Cerchiamo pertanto di tenere un profilo basso e di comprendere che la situazione si sta risolvendo grazie ai vaccini”.

Fedriga: Bloccare porto di Trieste è bloccare il Paese. Vaccini risolvono la crisi
Related Posts
1 Febbraio 2022
No Green pass occupano Ateneo di Torino
27 Novembre 2021
19esimo sabato di proteste no Green pass in centro a Milano

Ultime notizie su Cronaca

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La celebrazione, che coincide con il primo giorno dei Novendiali, seguirà

Le spoglie di Francesco riposeranno in Santa Maria Maggiore
Le “spoglie mortali” di Papa Francesco riposeranno nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. E’ l’ultima volontà del Pontefice, scomparso ieri mattina alle 7.35 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta,

Putin: Con Santo Padre mantenuto rapporti attraverso vari canali
“Si tratta di una persona che aveva un atteggiamento estremamente positivo nei confronti della Russia. Posso dirlo con certezza, lo abbiamo incontrato di persona in numerose occasioni e abbiamo mantenuto rapporti attraverso

La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
Non c’é valutazione religiosa, opinione agnostica, critica ideologica o religiosa che non scorga un segno evidente di profezia e di messaggio nella coincidenza della scomparsa di Papa Francesco nel lunedì dell’Angelo. Teologia,

Mattarella: Un grande vuoto senza Franesco. Punto di riferimento per il mondo
“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha