Forte crescita degli stranieri ospitati nel sistema di accoglienza: sono 136.632. Erano 98.740 un anno fa. I più numerosi sono in Lombardia: 17.430. Seguono Emilia Romagna (12.898), Piemonte (12.062), Lazio (11.672), Sicilia (11.263) e Campania (10.386). Le presenze più numerose si registrano nei centri di accoglienza (99.849); in 34.761 sono ospitati nel sistema Sai attivato con i Comuni e 2.022 si trovano negli hotspot. Nei primi 8 mesi dell’anno – emergono sempre dai dati del Viminale – sono 114.525 i migranti sbarcati in Italia, quasi il doppio rispetto ai 58.251 dello stesso periodo del 2022. Proprio agosto è il mese che ha fatto registrare il maggior numero di arrivi via mare: 25.588. Segue luglio con 23.628. Guineani (13.052), ivoriani (12.763), tunisini (9.283) ed egiziani (8.058) le principali nazionalità. I minori non accompagnati sono 10.727.
In otto mesi il doppio degli sbarchi. Il governo Meloni-Salvini dei porti aperti

- La Chiesa, la zattera più resiliente nel vuoto di mediocri élite politiche
- La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
- La Lega: Il mondo piange il Papa del dialogo. Salvini, Borchia, Molinari e Romeo: Ha insegnato a fermare la guerra
- E’ MORTO PAPA FRANCESCO
Ultime notizie su Cronaca

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La celebrazione, che coincide con il primo giorno dei Novendiali, seguirà

Le spoglie di Francesco riposeranno in Santa Maria Maggiore
Le “spoglie mortali” di Papa Francesco riposeranno nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. E’ l’ultima volontà del Pontefice, scomparso ieri mattina alle 7.35 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta,

Putin: Con Santo Padre mantenuto rapporti attraverso vari canali
“Si tratta di una persona che aveva un atteggiamento estremamente positivo nei confronti della Russia. Posso dirlo con certezza, lo abbiamo incontrato di persona in numerose occasioni e abbiamo mantenuto rapporti attraverso

La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
Non c’é valutazione religiosa, opinione agnostica, critica ideologica o religiosa che non scorga un segno evidente di profezia e di messaggio nella coincidenza della scomparsa di Papa Francesco nel lunedì dell’Angelo. Teologia,

Mattarella: Un grande vuoto senza Franesco. Punto di riferimento per il mondo
“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha