Dopo il triennio 2020-2022 dominato dall’emergenza Covid, in cui la spesa sanitaria a carico delle amministrazioni pubbliche ha visto un “aumento significativo”, nel 2023 si osserva invece “un calo dello 0,4%” rispetto all’anno precedente (a 130,2 miliardi, contro i 130,8 mld del 2022). Cresce invece la spesa delle famiglie: “Sempre nel 2023, la spesa sanitaria direttamente a carico delle famiglie supera i 40,6 miliardi (+1,7% rispetto al 2022); dopo il calo del 2020, si è registrata una forte ripresa che ha portato la variazione media 2019-2023 a +2,7%”.
E’ il quadro tracciato nella documentazione messa a disposizione dal presidente dell’ISTAT, Francesco Maria Chelli, in occasione della sua audizione in Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla Manovra. Un quadro che vede anche in crescita la quota di italiani che rinunciano alle cure. Nel 2023, ultimo anno per cui i dati sono disponibili – analizza l’ISTAT – la spesa corrente per l’assistenza sanitaria sia pubblica che privata ammontava a oltre 176 miliardi di euro, di cui poco meno dei tre quarti a carico delle amministrazioni pubbliche ( 74,0%), il 23,1% a carico direttamente delle famiglie e il 3% sostenuto dai regimi di finanziamento volontari.
Nella relazione di Chelli si cita poi l’indagine ‘Aspetti della vita quotidiana’ che raccoglie informazioni sulle persone che, pur avendone bisogno, hanno dovuto rinunciare a un accertamento diagnostico oa una visita specialistica, un importante indicatore della qualità dei servizi sanitari. Nel 2023 la quota di persone che hanno rinunciato a curarsi si attesta al 7,6% sul totale della popolazione, questa percentuale era pari al 6,3% nel 2019. Riguardo ai motivi della rinuncia, la quota di quanti hanno rinunciato a causa delle lunghe liste di attesa risultano pari al 4,5% (2,8% nel 2019). Le rinunce per motivi economici riguardano il 4,2% della popolazione, quelle per scomodità del servizio l’1%.
“La dotazione e l’invecchiamento del personale medico rappresentano criticità per il comparto della sanità, anche alla luce del futuro aumento della domanda di cura dovuta alla dinamica della popolazione”. In particolare sono i medici di medicina generale e gli infermieri le categorie che destano “maggiori preoccupazioni per le prospettive future”. E’ quanto si legge in un altro passaggio della relazione.
Nel 2022, ultimo anno per cui i dati sono disponibili, la dotazione complessiva di medici (generici e specialisti) in Italia è stata pari a 4,2 camici bianchi per mille abitanti, 0,2 punti in più rispetto al 2019. I medici specialisti costituiscono l’81% circa dei medici totali: nel 2022 sono 3,3 ogni mille residenti, 0,3 punti in più rispetto al 2019. Mentre i medici di medicina generale (Mmg) sono solo 6,7 per 10 mila abitanti e rappresentano il 15,7% dei medici totali. E le preoccupazioni relative a questa categoria, sono motivate dal fatto che i medici di medicina generale sono presi “da una struttura” che è spostata verso le “età prossima al pensionamento (sulla base dei dati Iqvia si stima che circa il 77% abbia 55 anni e più), da un trend decrescente (il numero è diminuito di oltre 6mila in 10 anni, da 45.437 nel 2012 a 39.366 nel 2022) e da un incremento significativo degli assistiti pro capite (da 1.156 nel 2012 a 1.301 nel 2022)” , il che si traduce in un “forte aumento della percentuale di Mmg con più di 1.500 assistiti (in crescita dal 27,3% al 47,7% nell’arco di un decennio)”.
La dotazione è più bassa nelle regioni del Nord. Sulla quota di mmg con più di 1.500 assistiti, in particolare, si osserva una forbice amplissima, dal 71,0% in Lombardia al 22,4% in Sicilia. Per quel che riguarda il personale infermieristico (infermieri e ostetriche), “il numero è da molti anni ritenuto insufficiente rispetto ai bisogni di salute della popolazione”, rileva l’ ISTAT. La dotazione nel 2022 è pari a 6,8 per mille abitanti, 0,4 punti in più rispetto al 2019. Tra le regioni si osserva un ampio diverso, con una dotazione particolarmente bassa pari a 5,7 infermieri e ostetriche per mille residenti in Lombardia, Campania e Calabria e a 6 in Sicilia, mentre tassi significativamente più elevati si registrano in Molise (8,8), nelle province autonome di Bolzano e Trento (8,3), in Liguria (8,1) e in Umbria (8,0).
di Stefania Piazzo - I dem, anche oltreoceano, perdono. La sinistra si appella ai Vip,…
"Ora che gli americani hanno scelto il loro presidente, è il momento di agire. Un…
"Se i democratici delle potenze occidentali non ritrovano identità scendendo dal piedistallo e iniziando a…
Per l'Italia l'alleanza euro-atlantica è "imprescindibile". Lo ribadisce il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel…
"I cittadini Usa hanno votato ed hanno scelto il loro presidente. E' Donald Trump, che ottiene…
Donald Trump ha pronunciato un discorso di vittoria di una ventina di minuti, intervallati da interventi del…
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Leggi tutto