L’oro che vale la storia. Federica Cesarini e Valentina Rodini non hanno solo fatto tornare l’Italia del canottaggio sul tetto dell’Olimpo, 21 anni dopo l’oro di Sydney nel quattro di coppia, ma hanno conquistato la prima medaglia di sempre alle Olimpiadi del canottaggio italiano al femminile. Il titolo olimpico del doppio pesi leggeri, oltre a essere il secondo oro della spedizione italiana alle Olimpiadi di Tokyo, e’ la conferma del movimento in rosa del canottaggio che in Italia sta crescendo. Sul bacino del Sea Forest Waterway di Tokyo l’Italia centrato anche il bronzo nel doppio dei Pesi Leggeri maschile con Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta. Valentina Rodini, 26 anni di Cremona, finanziera, alla seconda Olimpiade dopo quella di Rio 2016, assieme a Federica Cesarini, 24 anni di Cittiglio, poliziotta, nel 2020 a Poznan avevano conquistato l’argento europeo. Cesarini nel 2017 a Sarasota aveva conquistato il titolo mondiale nel quattro di coppia.

Olimpiadi, Oro nel canottaggio femminile
Related Posts

18 Luglio 2021
Olimpiadi, primo cluster al villaggio. Tre casi positivi
7 Luglio 2021
Olimpiadi, verso ulteriore stretta su spettatori
Ultime notizie su Cronaca

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La celebrazione, che coincide con il primo giorno dei Novendiali, seguirà

Le spoglie di Francesco riposeranno in Santa Maria Maggiore
Le “spoglie mortali” di Papa Francesco riposeranno nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. E’ l’ultima volontà del Pontefice, scomparso ieri mattina alle 7.35 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta,

Putin: Con Santo Padre mantenuto rapporti attraverso vari canali
“Si tratta di una persona che aveva un atteggiamento estremamente positivo nei confronti della Russia. Posso dirlo con certezza, lo abbiamo incontrato di persona in numerose occasioni e abbiamo mantenuto rapporti attraverso

La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
Non c’é valutazione religiosa, opinione agnostica, critica ideologica o religiosa che non scorga un segno evidente di profezia e di messaggio nella coincidenza della scomparsa di Papa Francesco nel lunedì dell’Angelo. Teologia,

Mattarella: Un grande vuoto senza Franesco. Punto di riferimento per il mondo
“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha