L’Unione europea è pronta ad agire contro l’Ungheria, se non farà marcia indietro sulla legge contro le persone Lgbtiaq+. Ad avvertire Budapest è la vice presidente della Commissione, Vera Jourova, ribadendo la preoccupazione per la legge “vergognosa” e “discriminatoria”, che vieta di presentare ai minori contenuti che mostrino persone Lgbtiaq+, temi sull’identità sessuale e di genere, a partire dai programmi tv fino ad arrivare alla scuola. “Abbiamo inviato una lettera alle autorità dell’Ungheria, riteniamo che la legge discrimini le persone in base al loro orientamento sessuale e violi la libertà d’espressione”, ha affermato Jourova. Aggiungendo: “Se le risposte non saranno soddisfacenti non esiteremo ad eseguire il resto della procedura, che potrebbe portare alla Corte di giustizia Ue e a sanzioni finanziarie”. Sarebbe “preferibile” il ritiro del testo, ha sottolineato. Ore dopo, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è tornata sul tema. Al Generation Equality Forum ha annunciato che, entro l’anno, l’esecutivo presenterà una legislazione contro la violenza sulle donne e i crimini d’odio per omostransfobia. “Il ritmo del progresso è troppo lento”, ha detto a proposito della Convenzione d’Istanbul contro le violenze sulle donne, ancora non ratificata da vari Paesi (tra cui l’Ungheria), spiegando che proporrà di aggiungere tutti i reati d’odio “all’elenco dei crimini nei trattati Ue”, includendo quelli “contro le persone Lgbtiaq+, perché la libertà dalla paura è il più fondamentale dei diritti e deve essere garantito per tutti, qualunque sia il loro genere, chiunque amino”.La legge ungherese, voluta dal governo nazionalista conservatore di Viktor Orban, è una nuova stretta nei confronti dei diritti umani delle persone Lgbtiaq+. Un nuovo passo nella linea assunta tempo fa da Budapest e altri Paesi dell’est europeo, che le organizzazioni prevedono comporterà ulteriore discriminazione, e di conseguenza violenza. Il tema è stato protagonista anche al vertice Ue la settimana scorsa, in un dibattito descritto come “sentito”. Tra i commenti quello del premier Mark Rutte, non nuovo a scontri con Orban: “Per me l’Ungheria non ha più posto nell’Ue”. O del presidente francese Emmanuel Macron, per cui bisogna combattere la battaglia “culturale” e “civilizzatrice” contro le idee illiberali che minacciano i valori europei. In una lettera diretta ai cittadini ungheresi, i leader hanno scritto che i Paesi dell’Ue sono “società diversificate e tolleranti, impegnate nello sviluppo senza ostacoli della personalità di ciascun cittadino, compresi orientamento sessuale e identità di genere”.Solo Polonia e Slovenia avrebbero offerto qualche appoggio all’Ungheria al vertice. Budapest intanto tira dritto, sostenendo che la legge non sia omotransfobica, ma pensata per tutelare i minori. Von der Leyen ha sottolineato: “L’esito è aperto, dipende da come l’Ungheria reagirà”. Nel frattempo è intervenuta anche l’Onu, tramite l’esperto di discriminazione sulla base di orientamento sessuale e identità di genere, Victor Madrigal-Borloz, che ha avvertito delle ulteriori discriminazioni cui la misura apre: “La legge negherà alle persone trans” e Lgbtqia+ “il diritto di riconoscimento legale e autodeterminazione”.

Ue pronta a sanzioni contro l’Ungheria per legge Orban definita discriminatoria per Lgtb
Ultime notizie su Cronaca

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La celebrazione, che coincide con il primo giorno dei Novendiali, seguirà

Le spoglie di Francesco riposeranno in Santa Maria Maggiore
Le “spoglie mortali” di Papa Francesco riposeranno nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. E’ l’ultima volontà del Pontefice, scomparso ieri mattina alle 7.35 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta,

Putin: Con Santo Padre mantenuto rapporti attraverso vari canali
“Si tratta di una persona che aveva un atteggiamento estremamente positivo nei confronti della Russia. Posso dirlo con certezza, lo abbiamo incontrato di persona in numerose occasioni e abbiamo mantenuto rapporti attraverso

La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
Non c’é valutazione religiosa, opinione agnostica, critica ideologica o religiosa che non scorga un segno evidente di profezia e di messaggio nella coincidenza della scomparsa di Papa Francesco nel lunedì dell’Angelo. Teologia,

Mattarella: Un grande vuoto senza Franesco. Punto di riferimento per il mondo
“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha