VIDEO – Arriva il primo Dog Film Festival

17 Marzo 2021
Lettura 3 min

L’attesa è finita! Sono online i bandi per partecipare e iscriversi al primo Dog Film Festival, la rassegna cine-letteraria dedicata all’universo del Cane nelle sue relazioni con il mondo degli umani.

Tre le categorie in concorso, Producers, Lovers e Writers, che saranno giudicate da tre differenti giurie.

Producers: la sezione è rivolta a registi, produttori, distributori e videomakers. Si possono iscrivere  lungometraggi per il cinema e la tv, anche di animazione o in versione seriale, cortometraggi (max 30 min.) e documentari. Sono ammesse a concorrere produzioni uscite in sala, in tv o in circuito home video dal gennaio 2018 in poi, anche se già presentate o premiate in altri Festival. Le Opere iscritte alla sezione Producers saranno valutate dalla Giuria Cinema del Festival, presieduta da Giampaolo Sodano, e concorreranno per l’assegnazione degli Awards di categoria. L’iscrizione avviene tramite la piattaforma Filmfreeway.

Lovers: tutti gli appassionati ed amanti del mondo Cane hanno la possibilità di partecipare caricando i propri video di massimo 30 secondi direttamente sul sito, nell’apposita sezione.  Il Video Contest sarà aperto sul canale YouTube del Festival dal 5 al 25 giugno; saranno i voti della community social a decretare il vincitore  dei DFF Clip Awards.

Writers: la sezione è rivolta agli autori e a tutti coloro che hanno voglia di raccontare storie che hanno un cane protagonista o co-protagonista della vicenda. Possono essere brevi racconti, sceneggiature, scritti teatrali, saggi o altro purché non superino le quindicimila battute, spazi inclusi. Le Opere iscritte alla sezione Writers saranno valutate dalla Giuria Letteraria del Festival, presieduta da Paolo Petroni, e concorreranno e concorreranno all’assegnazione dei DFF Writers Awards. Anche in questo caso si possono iscrivere e caricare le opere direttamente sul sito ufficiale.

Due saranno invece le sezioni fuori concorso, con opere scelte direttamente dall’organizzazione del festival:

DFF Heritage, dedicata a premiare il valore culturale di produzioni audiovisive che hanno fatto la storia dei cani nel cinema e nella televisione; DFF Civil Servants, dedicata a premiare il valore dell’intervento dei cani nella società civile in tre ambiti specifici: a) Therapy: per le attività svolte a supporto di percorsi di recupero terapeutico-sanitario; b) Security: per le attività svolte a supporto di attività di investigazione, prevenzione e controllo; c) Search and Rescue: per le attività svolte a supporto di operazioni di pronto intervento e soccorso.

Inoltre, per promuovere la consapevolezza del rapporto affettivo e per contrastare l’abbandono dei cani, Dog Film Festival lancia una campagna di comunicazione sociale e social in concomitanza con l’apertura dei Bandi di Partecipazione.

L’iniziativa, ideata da Artix, gode del patrocinio di Croce Rossa Italiana e FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), Partner è Trip for Dog, Media partner Dimensione Suono Soft.

Photo

© Bharathi Kannan

L’attesa è finita! Sono online i bandi per partecipare e iscriversi al primo Dog Film Festival, la rassegna cine-letteraria dedicata all’universo del Cane nelle sue relazioni con il mondo degli umani.

Tre le categorie in concorso, Producers, Lovers e Writers, che saranno giudicate da tre differenti giurie.

Producers: la sezione è rivolta a registi, produttori, distributori e videomakers. Si possono iscrivere  lungometraggi per il cinema e la tv, anche di animazione o in versione seriale, cortometraggi (max 30 min.) e documentari. Sono ammesse a concorrere produzioni uscite in sala, in tv o in circuito home video dal gennaio 2018 in poi, anche se già presentate o premiate in altri Festival. Le Opere iscritte alla sezione Producers saranno valutate dalla Giuria Cinema del Festival, presieduta da Giampaolo Sodano, e concorreranno per l’assegnazione degli Awards di categoria. L’iscrizione avviene tramite la piattaforma Filmfreeway.

Lovers: tutti gli appassionati ed amanti del mondo Cane hanno la possibilità di partecipare caricando i propri video di massimo 30 secondi direttamente sul sito, nell’apposita sezione.  Il Video Contest sarà aperto sul canale YouTube del Festival dal 5 al 25 giugno; saranno i voti della community social a decretare il vincitore  dei DFF Clip Awards.

Writers: la sezione è rivolta agli autori e a tutti coloro che hanno voglia di raccontare storie che hanno un cane protagonista o co-protagonista della vicenda. Possono essere brevi racconti, sceneggiature, scritti teatrali, saggi o altro purché non superino le quindicimila battute, spazi inclusi. Le Opere iscritte alla sezione Writers saranno valutate dalla Giuria Letteraria del Festival, presieduta da Paolo Petroni, e concorreranno e concorreranno all’assegnazione dei DFF Writers Awards. Anche in questo caso si possono iscrivere e caricare le opere direttamente sul sito ufficiale.

Due saranno invece le sezioni fuori concorso, con opere scelte direttamente dall’organizzazione del festival:

DFF Heritage, dedicata a premiare il valore culturale di produzioni audiovisive che hanno fatto la storia dei cani nel cinema e nella televisione; DFF Civil Servants, dedicata a premiare il valore dell’intervento dei cani nella società civile in tre ambiti specifici: a) Therapy: per le attività svolte a supporto di percorsi di recupero terapeutico-sanitario; b) Security: per le attività svolte a supporto di attività di investigazione, prevenzione e controllo; c) Search and Rescue: per le attività svolte a supporto di operazioni di pronto intervento e soccorso.

Inoltre, per promuovere la consapevolezza del rapporto affettivo e per contrastare l’abbandono dei cani, Dog Film Festival lancia una campagna di comunicazione sociale e social in concomitanza con l’apertura dei Bandi di Partecipazione.

L’iniziativa, ideata da Artix, gode del patrocinio di Croce Rossa Italiana e FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), Partner è Trip for Dog, Media partner Dimensione Suono Soft.  

© Bharathi Kannan

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Post Covid dei riformisti? Elezione diretta del capo dello Stato e del governo

Prossimo Servizio

Crisanti su varianti: Studio di “Nature” campanello d’allarme

Ultime notizie su Cronaca

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO

 I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La celebrazione, che coincide con il primo giorno dei Novendiali, seguirà
TornaSu