Categorie: Cultura

Covid – Quegli infettivologi che ignorano come i veterinari (vedi Capua) studino i virus e le epidemie anche prima dei “professori”

Da Gaetano Penocchio, presidente Fnovi, la Federazione nazionale degli Ordini veterinari, riceviamo e volentieri pubblichiamo una puntualizzazione sulle errate valutazioni dell’infettivologo Concia riguardo alle conoscenze dei medici veterinari

“L’infettivologo Ercole Concia, al Tg Verona, riferendosi a Ilaria Capua e all’uso terapeutico del plasma iperimmune in ambito di Covid19, ha affermato: “vorrei ricordare che la prof.ssa Capua è una veterinaria, quindi forse ognuno dovrebbe parlare delle cose che sa”.
Come dire che i medici veterinari “non sanno”, oppure, più subliminale, che “non hanno alcun titolo”, o magari che “sono di livello inferiore”. Mi pare superfluo ricordare i risultati scientifici della Professoressa Capua e le competenze della nostra categoria.

Il fatto è, invece, è che esiste un solo bene, ed è la conoscenza. Personalità chiave ed eventi che hanno segnato la storia della medicina unica, hanno infatti ampiamente insegnato la stretta interconnessione tra la salute dell’uomo e quella animale. La crescente interdipendenza con gli animali, la condivisione dello stesso ambiente, hanno perciò indirizzato la medicina umana e la medicina veterinaria a uno sforzo collaborativo a livello locale, nazionale e globale. 
Nondimeno, Concia mi auguro sia edotto sul fatto che noi medici veterinari abbiamo una vasta esperienza di malattie infettive ad andamento epidemico; abbiamo esperienze concrete di diagnostica di massa delle infezioni, di come circoscriverle, di come effettuare il rintraccio dei casi a seguire; che abbiamo verificato lo stato immunitario delle popolazioni animali, effettuato analisi epidemiologiche sofisticate e controllato le epidemie, con vaccini e senza vaccini. 

Non sfuggirà a Concia, che nel rapporto tra professioni, solo l’applicazione dei principi e dei valori fondanti e il rispetto della deontologia, contribuiscono ad accrescere la reputazione e l’immagine pubblica della Scienza. La Scienza che litiga, che accusa di ignoranza e incompetenza, toglie fiducia e qualche volta toglie speranza.

Mentre Concia suggerisce a Ilaria Capua, in quanto medico veterinario, di non parlare delle cose che non conosce, Ilaria Capua più saggiamente nel salutare il nostro Paese stimola invece “le attività di convergenza interdisciplinare intorno al Covid, che sta fungendo da acceleratore di intedisciplinarietà” e invita ad “essere parte della catena di responsabilità“. E proprio questa cultura da medico veterinario l’ha portata, insieme a Giovanni Rezza, ad essere definita dal Corriere della sera, tra gli esperti virologi più riconoscibili ed apprezzati.

Ercole Concia è universalmente stimato, sicuro, ma stavolta è in errore, e l’ignoranza è cosa diversa dall’errore. Quell’ignoranza che attribuisce a Ilaria Capua e ai medici veterinari, è un’omissione inaccettabile, perché ingiusta e riferita ad un’intera comunità scientifica medica, su temi medici. L’intervento, invece, è un errore, è un’azione. E l’errore è cosa peggiore dell’ignoranza”.

Stefania Piazzo

Articoli recenti

Energia, ancora irrisolto il caro bollette

 Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…

7 ore fa

STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange

“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…

12 ore fa

Servizi russi dietro sabotaggio merci negli aeroporti di Lipsia, Birmingham e Varsavia?

 Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…

14 ore fa

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale

 Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…

15 ore fa

Trump pronto a volare a Roma. Diplomazie al lavoro per incontri a margine dell’ultimo saluto a Francesco

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…

1 giorno fa

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO

 I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…

1 giorno fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto