Categorie: Cultura

I lombardi esistono o sono un’invenzione?

di Cuore Verde – Nell’articolo “Breve storia dell’egemonia della destra in Lombardia” di Davide Maria De Luca, pubblicato il 29 novembre dal quotidiano DOMANI, ho letto alcune, a mio avviso singolari, affermazioni di Jacopo Tondelli, “scrittore e direttore del sito Gli stati generali, nato e cresciuto nella periferia milanese”. Tondelli sostiene che «I lombardi non esistono e la Lombardia è una bellissima invenzione». E ancora «La Val Trompia è diversa dall’Oltrepò Pavese, mentre Mantova è una città emiliana. La genialità di Miglio e Bossi è stata fingere di credere nel dio Po, per dire che in realtà si erano stufati di pagare le tasse».

Non so. Sono veneto, conosco bene Mantova e ho vissuto per lavoro in Trentino, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Liguria. Probabilmente, più che Mantova emiliana, direi Piacenza lombarda. Tenuto conto che fino al 1700 per “Lombardia” si intendeva quella che ora viene chiamata Padania, ovvero, tutto il “nord-Italia”. Da Longobardia. O non sono nemmeno esistiti i Longobardi? Scrive poi l’Anonimo Genovese, poeta del Duecento: “Zenoa è citae pinna de gente e de ogni ben fornia; con so porto a ra marina, porta è de Lombardia”. Porta della Lombardia “intesa allora come Padania o addirittura come Italia settentrionale” come si legge in “Antologia della Poesia Italiana – Duecento” edita da Einaudi. 

Per quanto possa essere limitata la mia esperienza, mi riesce difficile pensare che non esista la Lombardia e, soprattutto, la Padania. I riferimenti storici e culturali che potrei ulteriormente citare sono molteplici ma questa volta mi limiterò a riportare il testo di presentazione della rivista “PADANIA – storia cultura istituzioni” dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, fondata nel 1985. 

Padania – storia cultura istituzioni – Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara (isco-ferrara.com) 

“L’area padana, regione cerniera tra la penisola mediterranea e il resto dell’Europa. Lo spazio geografico attorno e lungo il “grande fiume” in cui si é sviluppata una civilizzazione con caratteri fortemente similari, nonostante le lunghissime vicende di suddivisioni statali. Ricostruirne i tratti comuni senza trascurarne le diversità. L’obiettivo che PADANIA si propone avendo come pubblico ideale non solo studiosi e ricercatori ma quanti amano e si sentono protagonisti di questo mondo padano. Il progetto culturale della rivista privilegia quegli aspetti del vivere in comunità urbane e rurali che testimoniano un percorso comune, al di sopra e al di fuori dei confini stabiliti dalle diverse realtà amministrative: forme del lavoro, strutture di rappresentanza degli interessi e delle aspirazioni, tensioni ideali, immagini collettive, rapporti civili, esperienze e temi della vita quotidiana”.

In questo caso, condivido ogni singola parola. Per tutti quelli che amano e si sentono protagonisti di questo mondo padano. 

Redazione

Articoli recenti

Energia, ancora irrisolto il caro bollette

 Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…

10 ore fa

STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange

“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…

15 ore fa

Servizi russi dietro sabotaggio merci negli aeroporti di Lipsia, Birmingham e Varsavia?

 Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…

17 ore fa

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale

 Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…

18 ore fa

Trump pronto a volare a Roma. Diplomazie al lavoro per incontri a margine dell’ultimo saluto a Francesco

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…

1 giorno fa

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO

 I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto