Il saggio “Federalismo e libertà” del 1924 del lombardo Molaschi, ignorato (ovviamente) dalla sinistra

25 Giugno 2024
Lettura 2 min

di Roberto Gremmo – Nell’anniversario dell’assassinio di Matteotti ricordiamo la crisi dello Stato falsamente liberale che non seppe o non volle reagire al centralismo fascista nemmeno quando il Regime mostrò con l’omicidio del deputato social-riformista il suo volto più feroce e criminale.

Arroccate nella difesa dello Stato solo formalmente costituzionale o perdute nel labirinto senza uscita della mancata rivoluzione del biennio rosso, le sparse forze delle opposizioni non riuscirono ad indicare una credibile alternativa fra camicie nere e colletti bianchi e si sbandarono, finendo poi in buona parte ad aggregarsi al carro littorio che, in fondo in fondo, corrispondeva alle aspettative storiche dell’imperialismo straccione di cui erano anch’esse espressione.

Eppure, proprio in quei momenti di grave crisi, non mancarono spiriti liberi e pensatori lungimiranti che seppero indicare nuove vie per fermare una volta per tutte il processo autoritario portato alle estreme conseguenze che stavano mettendo in atto Corona, ceti medi instabili, militarismo aggressivo e le determinanti forze del potere economico e finanziario.

Uno di questi fu il lombardo Carlo Molaschi, anarchico senza se e senza ma, che pubblicò proprio nel 1924 il saggio “Federalismo e libertà”; piccola ma preziosa opera che gli attuali avversari sedicenti di “Sinistra” delle riforme autonomiste evidentemente non conoscono o, peggio, hanno buttato in discarica assieme al meglio del patrimonio ideale del movimento operaio.

Nel saggio, stampato dal gruppo di “Pensiero e Libertà”, Molaschi critica aspramente il processo di costruzione violenta dello Stato unitario, ricordando che già allora, uomini lungimiranti come Cattaneo e Giuseppe Ferrari “tentavano di concretare un sistema d’ordinamento statale e di convivenza sociale in cui la Regione rimanesse autonoma ed in cui gli interessi delle classi povere non venissero sacrificati ai privilegi delle classi abbienti”; una battaglia ovviamente perduta, di fronte alla marcia sanguinaria degli eserciti sabaudisti, delle avventure garibaldinesche e soprattutto dal prevalere degli interessi dei ceti economici dominanti.

Misconosciuta come realtà a sè stante, tuttavia, la Regione rimase “una realtà che ha profonde radici nel divario esistente fra Italia continentale, Italia peninsulare ed Isole”, un divario storico fra quelle che Molaschi definiva “Regioni etnografiche”, che non si potè mai cancellare, anche se “ad unità nazionale compiuta, si è cercato di attenuare le disparità tra Nord e Sud amalgamando le diverse regioni nell’uguaglianza delle leggi non solo politiche, ma anche economiche. E si mandò al Nord un esercito di funzionari reclutati nelle regioni del Sud e si mandarono al Sud i reggimenti dei soldati arruolati nelle regioni del Nord. L’incrocio non ha ancora risolto nulla: la realtà regionale resta sempre”.

A misconoscerla era ed è “lo Stato accentratore”, con la sua burocrazia che “pesa sul lavoro con tutte le conseguenze di corruzione, di sperpero, di pesi fiscali sproporzionati” e favorisce il “formarsi ed il persistere nelle masse dei cittadini, di una pigra mentalità; è il cittadino che aspetta tutto dallo Stato; e’ lo Stato che diventa il ‘buon padre’ che provvede a tutto: al bene ed al male. Il cittadino perde ogni spirito d’audacia e d’iniziativa e di fronte alle crisi nazionali non agisce di moto proprio ma aspetta i provvedimenti dello Stato.

Questa pigra mentalità rende il cittadino servo del potere, suddito rassegnato che accetta sempre, individuo mansueto di null’altro preoccupato che del proprio benessere personale, desideroso sempre di vivere in armonia ed in servitù di chi sta in alto per aver favori, benefici e facilitazioni speciali.

Lo Stato inoltre e’ figlio non degenere del principio d’autorità, e più l’autorità e’ forte, più lo Stato e’ accentrato. Perciò tende ad espandersi; sconfina dalla politica per entrare nel campo dell’amministrazione; non pago ancora, entra nel campo del lavoro e s’accaparra i servizi pubblici.Ovunque porta il peso della propria burocrazia, la malattia dello sperpero, il veleno del nepotismo, del favoritismo, della corruzione; porta l’elefantiasi della sua pesante struttura”.

Parole di cent’anni fa. Ancora purtroppo attuali.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Diritti incompiuti – Gadda (IV): Non ammissibile che i senza dimora non abbiano piena assistenza sanitaria. Modello Terzo settore, aiuti dal basso

Prossimo Servizio

Coordinamento Nord (Bernardelli, Castelli, Reguzzoni, Leoni, Pagliarini, Bastoni): Grimoldi insultato ed espulso ma diceva la verità

Ultime notizie su Cultura

Maturità al via per mezzo milione di studenti

Al via oggi gli esami di maturità per 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Dai licei arriva il maggior
TornaSu