“Io in politica come Valentina Vezzali? Beh, ministro dello Sport mi sembra un po ‘too much’. Ora ho ancora il costume addosso, non so neanche da che parte del mondo sono. Non lo so, poi è logico che non ti inventi niente. Arriveranno le proposte e io mi sentirò o meno di accettarle”. Così Federica Pellegrini parlando con i cronisti all’Acquatic Centre di Tokyo. “Non sono una persona molto diplomatica….sarei perfetta forse la prima politica vera – aggiunge – nel senso mi sorprenderei di me stessa se riuscissi a diventare piu diplomatica e politica”.

Ultime notizie su Cultura

Il Festival Letterario Piemonteis. Ricordato il poeta Olivero
di Roberto Gremmo – Si svolge in questi giorni a Borgofranco d’Ivrea il Festival Letterario Piemonteis organizzato dalla associazione “Luci” con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Torino. Come

Prima di Ventotene la “Libera Città di Fiume” di D’Annunzio e de Ambris. Nella Carta del Carnaro i germi del federalismo europeo
di Roberto Gremmo – La polemica tutta da avanspettacolo dei blocchi politici italiani sul Manifesto di Ventotene dimentica che il proclama federalista di Spinelli, Rossi e Colorni salvato da Ursula Hirschmann ha

Padre Pio, prima “maledetto” e poi santificato
di Sergio Bianchini – Negli anni ‘70 si comincia a produrre una progressiva omogeneizzazione dei territori ecclesiastici fino ad allora estremamente diversificati. Un esempio emblematico è la vicenda di Padre Pio. Padre

L’intervista a Gargani, lo scontro tra poteri tra Prima e Seconda Repubblica. “Antipolitica ha creato danni enormi”
Un incontro riservato, una magistratura che da “Ordine” diventa “Potere” e una politica che si inginocchia senza reagire: Giuseppe Gargani, in un’intervista esclusiva con il giornalista RAI Daniele Morgera, ripercorre i giorni

Andreas Hofer, il suo testamento per l’indipendenza
di Roberto Gremmo – Gli amici del Centro studi Federici hanno preso l’iniziativa di diffondere un documento storico per rendere omaggio al patriota tirolese morto per la libertà della sua Patria. Ci