”Quattro donne aggredite e uccise in 7 giorni, 3 tra ieri ed oggi. E’ davvero troppo, qualunque scelta e piano di ripresa per l’Italia dovrà contenere, da ora in poi, misure e risorse per affrontare la questione della violenza contro le donne come un’assoluta priorità”. Lo dice la senatrice del Pd Valeria Valente, presidente della commissione Femminicidio del Senato. ”La violenza maschile contro le donne – aggiunge – non è un’emergenza. Purtroppo si tratta di un fenomeno strutturale di natura culturale che però continua a peggiorare sotto i nostri occhi a fronte della giusta è sacrosanta caparbietà e determinazione delle donne per conquistare spazi di autonomia e libertà. Il Covid ha peggiorato una situazione già difficile e complicata. Le leggi ci sono, l’apparato sanzionatorio anche, ma non basta. Non più. Bisogna stringere un patto culturale tra le tutte le agenzie educative, sostenere più concretamente l’empowerment e l’occupazione femminile, la rete dei centri antiviolenza e delle case rifugio e strumenti e percorsi di consapevolezza per gli uomini”.
Ultime notizie su Cultura

Il Festival Letterario Piemonteis. Ricordato il poeta Olivero
di Roberto Gremmo – Si svolge in questi giorni a Borgofranco d’Ivrea il Festival Letterario Piemonteis organizzato dalla associazione “Luci” con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Torino. Come

Prima di Ventotene la “Libera Città di Fiume” di D’Annunzio e de Ambris. Nella Carta del Carnaro i germi del federalismo europeo
di Roberto Gremmo – La polemica tutta da avanspettacolo dei blocchi politici italiani sul Manifesto di Ventotene dimentica che il proclama federalista di Spinelli, Rossi e Colorni salvato da Ursula Hirschmann ha

Padre Pio, prima “maledetto” e poi santificato
di Sergio Bianchini – Negli anni ‘70 si comincia a produrre una progressiva omogeneizzazione dei territori ecclesiastici fino ad allora estremamente diversificati. Un esempio emblematico è la vicenda di Padre Pio. Padre

L’intervista a Gargani, lo scontro tra poteri tra Prima e Seconda Repubblica. “Antipolitica ha creato danni enormi”
Un incontro riservato, una magistratura che da “Ordine” diventa “Potere” e una politica che si inginocchia senza reagire: Giuseppe Gargani, in un’intervista esclusiva con il giornalista RAI Daniele Morgera, ripercorre i giorni

Andreas Hofer, il suo testamento per l’indipendenza
di Roberto Gremmo – Gli amici del Centro studi Federici hanno preso l’iniziativa di diffondere un documento storico per rendere omaggio al patriota tirolese morto per la libertà della sua Patria. Ci