Categorie: Cultura

Quella “gatta” che salvò lo Stato Veneto

di Ettore Beggiato – Nel 1509 quasi tutta l’Europa, attraverso la lega di Cambrai, dichiarò guerra alla Serenissima; e dopo la disfatta di Agnadello (14 maggio) la Repubblica Veneta perse quanto aveva conquistato nei secoli precedenti: la Francia occupò la Lombardia Veneta (Crema, Bergamo e Brescia), l’imperatore Massimiliano conquistò le città venete (Verona, Vicenza e Padova), solo il popolo trevigiano rimase fedele a Venezia nel nome di San Marco.

Da lì a poco, il 17 giugno la Serenissima con Andrea Gritti e con l’apporto determinante del popolo padovano riconquista Padova e si prepara a difenderla dal contrattacco dell’Imperatore. 

Una delle roccaforti padovane fu il bastione Coalonga (Codalunga)  dove venne issato un drappo che, nelle intenzioni degli autori, doveva raffigurare il Leone di San Marco … peccato che l’ignoto artista non fosse particolarmente dotato e così il felino fu ironicamente chiamato “la gatta”.

La gatta venne proditoriamente rubata da un soldato spagnolo, alleato degli imperiali, che ricevette in premio dall’imperatore la bella cifra di 100 scudi e per le truppe spagnole l’opportunità di attaccare per prime il bastione e di essere avvantaggiate nella corsa alla ricompensa promessa dal cardinale Ippolito d’Este, per conto del papa Giulio II, di ben 10.000 scudi d’oro a chi avesse riconquistato per primo la città patavina.

Come si può leggere sul sito www.muradipadova.it,  contro il bastione furono orientati sei grossi mortai e un grande cannone a lunga gittata; gli furono sparati contro circa 1500 proiettili nella sola giornata del 26 settembre 1509.

Nello stesso giorno le truppe spagnole sferrarono l’assalto contro la fortificazione, riuscendo a conquistarla; il capitano Citolo da Perugia aveva sistemato al centro la polveriera e la fece saltare in aria uccidendo centinaia di nemici; questo permise ai padovani di ribaltare la situazione e di respingere l’offensiva delle truppe imperiali e spagnole.

Fu uno dei momenti decisivi per la sopravvivenza dello Stato Veneto; in quella occasione furono scritte diverse canzoni e canzonette; una delle più popolari fu questa conosciuta come “La canzone della gatta” :

Su su su, chi vuol la gata

Vengi innanti al bastione,

Dove in cima d’un lanzone

La vedeti star legata.

Su su su.

Su, Spagnoli, che avantati

‘nanti al sacro imperatore

S’el vi dà de’ soi ducati

Del bastion la gata tóre!

Citol v’è, e da tutt’ore

Se li tien la guarda fata.

Su su su.

Su, Todeschi onti e bisonti,

Su su su, for de la paglia;

Voi mai più passate i monti

Se verete a dar bataglia:

Vostre arme poco taglia

Se la faza v’è mostrata.

Su su su.

Su, Francesi, su, Vasconi,

Che le mure sum per terra,

E la gata cum so’ ongioni

Si vi chiama a questa guerra,

Dove a tuti in questa serra

Morte cruda vi fia data.

Su su su.

Su su, o ladri Ferraresi,

Su, asasini traditori,

Altro è qui che fanti presi

Da spogliare l’armi fori:

Ma per questi et altri errori

Fia Ferrara sachegiata.

Su su su.

Su, bastardi Taliani,

Di canaglie oltramontane,

De Francesi et Alemani

Figlie e moglie sum putane:

Vostre voglie sono insane

A voler con noi la gata.

Su su su.

Su su, o papa, o imperatore,

Su, tu, Franza, su, tu, Spagna,

Portarì il bel’ onore

D’esser stati a la campagna

Col Lion, che sol guadagna

Tanti re, tanta brigata.

Su su su.

Su, se altri è che disponga

De volerla, re o barone,

Vengi for de Coalonga

Della porta sul bastione,

Ch’ivi sta: ma chi è poltrone

Non vi vengi, ch’ela i grata.

Su su su.

Li Spagnuoli la voleano

Pur pigliar con suoi avanti,

Perché mai non credeano

Nostri fosen si bon fanti;

Si che morti tuti quanti

Impiérno i fossi quella fiata.

Su su su.

Venner poi Francesi asai

Con Tedeschi per brancarla,

E di loro alcun fo mai

Che se ardisse di tocarla;

Talché lor senza pigliarla

Fórno morti con gran strata.

Su su su.

Che la voglia questa gata

Non se trovan più persone,

Poiché insieme mai pigliata

Non l’han quattro gran corone;

Di che il mondo sta in sermone

Quanto l’è gagliarda stata.

Su su su.

Già doi mesi sum passati

Che persone centomillia

A la gata intorniati

Volean fare mirabillia;

Chi a piedi, chi a brillia,

De noi tuti far tagliata.

Su su su.

Or partita in la malora

È la cruda e vil canaglia,

Che credea da tutt’ora

A la gata dar travaglia;

Ma sue onge, che arme smaglia,

Morte acerba a molti ha data.

Su su su.

Il testo è alquanto …colorito (tedeschi  onti e bisonti, bastardi italiani, assassini ferraresi ecc.) ma mi sembra giusto riproporlo come l’ho trovato.

Ettore Beggiato

Stefania Piazzo

Articoli recenti

Il Partito del Sud: Il 10 maggio di nuovo in piazza contro il riarmo

Riceviamo e pubblichiamo - Il Partito del Sud da sempre aderisce e invita a partecipare…

35 minuti fa

Saronno al voto, evento l’11 maggio con on. Gadda (IV)

Domenica 11 maggio, alle 11, al Bar Good Morning, in via Mazzini 14 a Saronno,…

52 minuti fa

Romania, si vota per le presidenziali

Seggi aperti in Romania per le elezioni presidenziali. I romeni tornano al voto in un'importante…

1 ora fa

Bernardelli (Patto per il Nord): Se tra 10 anni ci saranno 3 milioni in meno di occupati, chi pagherà il welfare e le tasse?

di Roberto Bernardelli - Dai numeri non si scappa. Inutile urlare come allo stadio, da…

1 ora fa

PER LA BCE IL QUADRO ECONOMICO RESTA INCERTO

di Carlotta Bevilacqua - Le incertezze sui mercati internazionali rovinate dalle scelte economiche degli Usa…

1 giorno fa

“Afd” di estrema destra? Casa Bianca: Così la Germania ricostruisce il Muro di Berlino

 L'amministrazione Trump ha accusato la Germania di aver ricostruito il muro di Berlino dopo che…

1 giorno fa