“Al momento l’ipotesi di estendere l’obbligo vaccinale al personale scolastico non è sul tavolo perché non abbiamo ancora numeri certi che ci permettono di identificare l’entità del problema. Qualora ci dovesse essere una problematica rilevante sotto questo aspetto è una delle riflessioni che certamente dovremmo fare”. Così il sottosegretario alla Salute Andrea Costa è intervenuto ai microfoni della trasmissione Restart 264 condotta da Aurora Vena e Lorenzo Capezzuoli Ranchi su Cusano Italia TV. “Le scuole possono e devono diventare luoghi sicuri. Di fronte a studenti vaccinati, non solo la scuola in presenza ma credo che si possa anche valutare l’ipotesi di non tenere più la mascherina durante le lezioni in classe con il distanziamento”, prosegue Costa, “Quello di ricominciare la scuola in presenza deve essere un obiettivo primario del governo. Anche il premier Draghi durante il suo insediamento ha messo in evidenza con forza questa necessità. Io credo che le condizioni per poterlo fare ci sono. Dobbiamo incrementare la comunicazione cercando di aumentare il rapporto di fiducia nella consapevolezza che il ritorno a scuola in presenza dipenderà molto anche da quanto i nostri ragazzi si vaccineranno”.

Scuola, obbligo vaccini non sul tavolo
Related Posts

11 Settembre 2023
Scuola italiana – La solita carica dei precari
29 Agosto 2023
RIFORMA SCUOLA FRANCESE? SPUNTI PER CASA NOSTRA?
Ultime notizie su Cultura

Il Festival Letterario Piemonteis. Ricordato il poeta Olivero
di Roberto Gremmo – Si svolge in questi giorni a Borgofranco d’Ivrea il Festival Letterario Piemonteis organizzato dalla associazione “Luci” con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Torino. Come

Prima di Ventotene la “Libera Città di Fiume” di D’Annunzio e de Ambris. Nella Carta del Carnaro i germi del federalismo europeo
di Roberto Gremmo – La polemica tutta da avanspettacolo dei blocchi politici italiani sul Manifesto di Ventotene dimentica che il proclama federalista di Spinelli, Rossi e Colorni salvato da Ursula Hirschmann ha

Padre Pio, prima “maledetto” e poi santificato
di Sergio Bianchini – Negli anni ‘70 si comincia a produrre una progressiva omogeneizzazione dei territori ecclesiastici fino ad allora estremamente diversificati. Un esempio emblematico è la vicenda di Padre Pio. Padre

L’intervista a Gargani, lo scontro tra poteri tra Prima e Seconda Repubblica. “Antipolitica ha creato danni enormi”
Un incontro riservato, una magistratura che da “Ordine” diventa “Potere” e una politica che si inginocchia senza reagire: Giuseppe Gargani, in un’intervista esclusiva con il giornalista RAI Daniele Morgera, ripercorre i giorni

Andreas Hofer, il suo testamento per l’indipendenza
di Roberto Gremmo – Gli amici del Centro studi Federici hanno preso l’iniziativa di diffondere un documento storico per rendere omaggio al patriota tirolese morto per la libertà della sua Patria. Ci