Inizia per circa 540mila studentesse e studenti, l’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione. Mascherine, distanziamento, gel igienizzante, sono i tre elementi che caratterizzano questa seconda edizione al tempo del coronavirus. Un esame unico per le misure di sicurezza previste a seguito dell’emergenza sanitaria. Ma anche per le modalità di svolgimento. Come lo scorso anno i maturandi, infatti, affronteranno un esame ‘riadattato’ in funzione delle norme anti-covid. Come per lo scorso anno, proprio in considerazione dell’emergenza sanitaria, niente prove scritte. L’Esame consisterà in un colloquio “rinforzato”, anche chiamato maxi orale, una prova orale che partirà dalla discussione di un elaborato, il cui argomento è stato assegnato alle studentesse e agli studenti dal Consiglio di classe entro lo scorso 30 aprile. I ragazzi hanno avuto un mese per poterlo sviluppare e curare approfonditamente grazie anche al supporto di un docente che ha accompagna questo percorso, aiutando ciascun candidato a valorizzare quanto appreso. L’elaborato è stato assegnato sulla base del percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, con la possibilità di essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente.

Un’altra maturità con la Dad. Sotto esame 540mila studenti
Ultime notizie su Cultura

Il Festival Letterario Piemonteis. Ricordato il poeta Olivero
di Roberto Gremmo – Si svolge in questi giorni a Borgofranco d’Ivrea il Festival Letterario Piemonteis organizzato dalla associazione “Luci” con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Torino. Come

Prima di Ventotene la “Libera Città di Fiume” di D’Annunzio e de Ambris. Nella Carta del Carnaro i germi del federalismo europeo
di Roberto Gremmo – La polemica tutta da avanspettacolo dei blocchi politici italiani sul Manifesto di Ventotene dimentica che il proclama federalista di Spinelli, Rossi e Colorni salvato da Ursula Hirschmann ha

Padre Pio, prima “maledetto” e poi santificato
di Sergio Bianchini – Negli anni ‘70 si comincia a produrre una progressiva omogeneizzazione dei territori ecclesiastici fino ad allora estremamente diversificati. Un esempio emblematico è la vicenda di Padre Pio. Padre

L’intervista a Gargani, lo scontro tra poteri tra Prima e Seconda Repubblica. “Antipolitica ha creato danni enormi”
Un incontro riservato, una magistratura che da “Ordine” diventa “Potere” e una politica che si inginocchia senza reagire: Giuseppe Gargani, in un’intervista esclusiva con il giornalista RAI Daniele Morgera, ripercorre i giorni

Andreas Hofer, il suo testamento per l’indipendenza
di Roberto Gremmo – Gli amici del Centro studi Federici hanno preso l’iniziativa di diffondere un documento storico per rendere omaggio al patriota tirolese morto per la libertà della sua Patria. Ci