Tutti in piazza per ricordare alla politica che esiste il Nord in crisi. In Piemonte sono infatti a rischio 60.000 posti di lavoro. Lo hanno ricordato Cgil, Cisl e Uil Piemonte nelle manifestazioni organizzate a Novara, Cuneo e Alessandria nell’ambito della giornata di mobilitazione nazionale per il lavoro. “A Novara come a Milano, a Roma, a Napoli, e in tutte le regioni italiane – ha detto il segretario confederale Cisl Andrea Cuccello concludendo la manifestazione – le donne e gli uomini del lavoro chiedono con forza di essere ascoltati. Lo diciamo chiaro: il tempo dei tentennamenti, degli alibi, delle scaramucce politiche, dei protagonismi fine se stessi e’ finito. La chiamata c’e’ stata. L’Europa ha finalmente dimostrato la sua importanza e cambiato registro, anche grazie all’impegno del nostro Governo. Oggi ci sono le condizioni e le risorse necessarie per voltare pagina dopo anni di stagnazione, di mancati investimenti, di lacerazioni sociali e generazionali. Se non rifondiamo il nostro modello economico, se non creiamo lavoro, se non rilanciamo i consumi, se non costruiamo un nuovo patto sociale condiviso non resisteremo a lungo. Non vogliamo diventare un paese in svendita. Non serve abbaiare alla luna. Occorrono idee, progetti, visione d’insieme, capacita’ di coinvolgere, competenza, coerenza e concretezza. Noi oggi, qui, in questa straordinaria piazza e in tutte le altre gremite dal popolo del lavoro lungo tutta l’Italia, lanciamo il nostro appello e chiediamo una svolta per la crescita”.
60mila posti di lavoro a rischio solo in Piemonte
Related Posts
27 Febbraio 2023
Terremoto, Piemonte in prima linea ad Antiochia
14 Maggio 2022
FRENATA NELLE PREVISIONI DI ASSUNZIONE IN PIEMONTE.
Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da