Christine Lagarde sceglie la rotta dei falchi. La Banca centrale europea ha annunciato un rialzo di 50 punti non solo oggi, ma molto probabilmente anche nel prossimo meeting di marzo. Non sono state ascoltate, quindi, le richieste delle colombe guidate da Fabio Panetta, membro italiano del consiglio direttivo che chiedeva di non determinare fin da ora le presenti mosse. La decisione, spiega nel comunicato l’istituto di Francoforte, è stata presa vista la pressione dell’Rening. E’ vero, infatti, che i prezzi stanno calando ma sono ancora lontani dalla soglia del 2% che costituisce il target della Bce. Con il rialzo dei tassi di mezzo punto percentuale il tasso sui rifinanziamenti principali al 3%, quello sui depositi al 2,50%, e quello sui prestiti marginali al 3,25%. Le borse europee non sono rimaste sorprese. Quello che è successo conferma le previsioni così co0me era accaduto ieri sera con la Fed i rialzi anche se sotto i massimi della giornata. Volano i prezzi dei Btp, con i rendimenti che rompono al ribasso la soglia del 4%, al fermandosi al 3,94%, mentre tutti i bond sovrani dell’Eurozona cedono oltre 20 punti base. L’euro scende a 1,09 sul dollaro.
Anche la Bce alza i tassi e annuncia un’altra botta a marzo

- La Chiesa, la zattera più resiliente nel vuoto di mediocri élite politiche
- La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
- La Lega: Il mondo piange il Papa del dialogo. Salvini, Borchia, Molinari e Romeo: Ha insegnato a fermare la guerra
- E’ MORTO PAPA FRANCESCO
Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da