“Il duello, tutto italiano, tra Daniele Franco e Piero Cipollone, per il posto nel board della Banca centrale europea attualmente occupato da Fabio Panetta, non deve diventare un vantaggio per altri paesi dell’area euro. L’Italia non deve perdere quella posizione, strategica nell’ambito della definizione della politica monetaria. La Banca d’Italia aveva designato il suo vicedirettore generale Cipollone, mentre il ministero dell’Economia ha individuato, come prima scelta, l’ex ministro Franco: questa situazione di scellerata confusione istituzionale cagionata di fatto dal governo corre il rischio di avvantaggiare qualcun altro nella corsa a una casella chiave all’Eurotower”. Lo dichiara il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara. “La Bce non può essere usata per la spartizione di poltrone né per risarcimenti politici. Presidiare il consiglio direttivo dell’Eurotower in una fase così complessa per la determinazione del costo del denaro è fondamentale“ aggiunge Ferrara.
BCE, UNIMPRESA: SU DUELLO FRANCO-CIPOLLONE, DA GOVERNO SCELLERATA CONFUSIONE ISTITUZIONALE

- La Chiesa, la zattera più resiliente nel vuoto di mediocri élite politiche
- La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
- La Lega: Il mondo piange il Papa del dialogo. Salvini, Borchia, Molinari e Romeo: Ha insegnato a fermare la guerra
- E’ MORTO PAPA FRANCESCO
Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da