Una flessione dell’occupazione “senza precedenti” si è verificata nel 2020 nel mercato del lavoro italiano. Secondo i dati diffusi stamattina dall’Istat, lo scorso anno il mercato del lavoro, per effetto della pandemia, ha mostrato un calo dell’occupazione senza precedenti (-456 mila, -2%), che segue la crescita ininterrotta dei precedenti sei anni – seppur rallentata a partire dal 2017. Contestualmente, spiega l’istituto di statistica, si è registrata una forte diminuzione della disoccupazione (-271 mila, -10,5%) e un intenso aumento degli inattivi di 15-64 anni (+567 mila, +4,3%).Il tasso di occupazione, che nel 2018 e 2019 ha raggiunto il massimo storico, si è portato al 58,1% (-1 punti percentuali rispetto al 2019) e torna ai livelli del 2017; in calo anche il tasso di disoccupazione che si è attestato al 9,2% (-0,8 punti in un anno), mentre quello di inattività sale al 35,9% (+1,6 punti). Il calo dell’occupazione coinvolge soprattutto i dipendenti a termine (-391 mila, -12,8%) e, in minor misura, gli indipendenti (-154 mila, -2,9%); il lavoro dipendente a tempo indeterminato mostra invece una crescita (+89 mila, +0,6%). La diminuzione investe il lavoro a tempo pieno (-251 mila, – 1,3%) e, soprattutto, il part time (-205 mila, -4,6%); la quota di part time involontario, inoltre, sale al 64,6% (+0,4 punti) dell’occupazione a tempo parziale (la quota calcolata sul totale degli occupati scende all’11,9%, -0,3 punti, per effetto del più forte calo dei lavoratori part time).
Calo di occupazione senza precedenti: meno 456mila posti
Related Posts

- PRIMO MAGGIO – Landini: I salari crescono? Non so dove vivono i politici
- Lisa Molteni (Patto per il Nord): Pieno nostro sostegno ad “Arcisate nel Cuore”, lista civica vera, con Giacomo Vinoni
- Sondaggi, Meloni tiene e cresce. Gli altri si accodano. Ma il 31% degli elettori non sa più cosa votare o si astiene
- Dal 42 al 55% degli italiani: percezione negativa e pessimistica del lavoro
Ultime notizie su Economia

Dal 42 al 55% degli italiani: percezione negativa e pessimistica del lavoro
Piu’ di 4 italiani su 10 (il 42%, che sale al 50% nel ceto popolare e al 55% tra i laureati) descrive il proprio lavoro con almeno una connotazione negativa: “impegnativo”, “stressante”,

MATTARELLA: SALARI REALI INFERIORI RISPETTO AL 2008. E’ LA GRANDE QUESTIONE DELL’ITALIA
“Per quanto ci riguarda si registrano oggi, in questo periodo, segnali incoraggianti sui livelli di occupazione. Permangono, d’altro lato, aspetti di preoccupazione sui livelli salariali, come segnalano i dati statistici e anche

Patto per il Nord: Zitti zitti aumentano la Tari, ma soldi vanno allo Stato centrale
“Dal 2025 la TARI aumenta di 6 euro a utenza. Il Parlamento ha votato un emendamento per aumentare la quota che va allo stato centrale. E per cosa ?! Tradotto: tutti –

Eurostat, la povertà aumenta anche nel full time. Ma non si dica che è solo questione di istruzione, per favore
I dati Eurostat certificano che la povertà, la difficoltà di starci dentro nelle spese riguarda tutti. Anche chi lavora a tempo pieno. Ma prima di riportare i numeri e il panorama inquietante

La Cina rilancia. Politiche per aiutare nuovi investitori. “Noi dalla parte giusta della storia”
La Cina attuerà politiche ad hoc per le imprese esportatrici e misure di stimolo per i consumi con un occhio al settore delle auto. Sono queste alcuni degli interventi indicati in conferenza