E la Corte dei conti invoca la patrimoniale

5 Febbraio 2021
Lettura 1 min

“Un nuovo prelievo patrimoniale e’ stato recentemente invocato sia come metodo per contrastare la disuguaglianza (con riferimento alla maggiore concentrazione della ricchezza rispetto al reddito), sia in relazione alla copertura dei costi della pandemia” e “un intervento su questo quadro piuttosto frammentato appare dunque auspicabile, anche se non si volessero affidare al prelievo patrimoniale ulteriori finalita’ redistributive o di reperimento di risorse”. Lo ha affermato il presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, nel corso dell’audizione nelle Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’Irpef. “Una tassazione patrimoniale reale – nell’ambito di un sistema di dual income tax – potrebbe correggere la sproporzione tra tassazione progressiva sui redditi da lavoro e tassazione proporzionale sui redditi da capitale, operando cosi’ a favore di un riequilibrio dell’equita’ orizzontale”, ha spiegato Carlino.

o

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

L’OMS: Europa si unisca per accelerare su vaccini

Prossimo Servizio

Covid ci è costato 5420 euro a testa

Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette

 Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto
TornaSu

Don't Miss