“In attesa di vedere cosa c’ è in questo ‘ambizioso, rivoluzionario e visionario piano casa’ annunciato dal ministro Salvini oggi durante il question time alla Camera, ci permettiamo di segnalare al ministro ea tutto il governo che sulla testa di oltre 30 mila famiglie pende uno sfratto amministrativo convalidato nel 2021 e vi sono altre esecuzioni in sospeso per sfratti convalidati nel 2022 e in anni precedenti al 2021. Pertanto, in assenza del rifinanziamento del fondo affitti e del fondo morosità incolpevoli nei prossimi mesi si preannuncia un’impennata di nuove sentenze di sfratto per morosità che già oggi rappresentano oltre l’80 per cento dei casi”. È quanto dichiara il segretario del Sicet Cisl Fabrizio Esposito commentando le parole del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini che ha confermato l’azzeramento dei fondi affitto e morosità incolpevoli sostenendo che “l’approccio una tantum, con il bonus e con il fondo ad hoc, non basta più”. “Quanto al piano casa di cui parla il ministro – aggiunte Esposito – siamo pronti a confrontarci con il Governo su risorse e progetti concreti per incrementare l’offerta di alloggi popolari e dare una risposta strutturale a quel mezzo milione di famiglie che aspetta da anni una casa. È tempo che anche il diritto all’abitare sia riconosciuto come un livello essenziale”, conclude.

E sbuca anche l’emergenza sfratti. “30mila famiglie incolpevoli rischiano la strada”

- La Chiesa, la zattera più resiliente nel vuoto di mediocri élite politiche
- La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
- La Lega: Il mondo piange il Papa del dialogo. Salvini, Borchia, Molinari e Romeo: Ha insegnato a fermare la guerra
- E’ MORTO PAPA FRANCESCO
Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da