“Se il governo e le autorità locali sono in grado di garantire l’apertura e fare in modo che questa avvenga con le dovute precauzioni, facendo applicare le regole come si deve, allora il punto può essere superato” e le discoteche possono riaprire. Lo dice all’Adnkronos Salute Massimo Galli, responsabile di Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano sull’ipotesi di un nuovo slittamento per le riaperture delle discoteche. “Fare applicare le regole come si deve – sottolinea Galli – vuol dire con un pass vaccinale o ancora meglio con una valutazione del tampone all’ingresso o comunque nell’arco delle ore immediatamente precedenti. Il punto è che i controlli poi ci siano effettivamente perché altrimenti direi che il gioco diventa insostenibile. Mi permetto di dire questa cosa – chiarisce il virologo – perché sennò siamo sempre alle solite, ci si gira attorno e non si risolve”. “Il fatto che ci sia aperto tutto il resto e le discoteche rimangano chiuse – sottolinea – sposta poco perché poi le persone finiscono per andare a fare i comodi loro altrove. E se la gente non va in discoteca ma balla in casa o partecipa ad aggregazioni più o meno improvvisate in giro, non abbiamo una sostanziale modificazione della portata del problema”.

Galli: Riaprire discoteche, garantire controlli seri
Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da