Il covid ha cambiato il mondo. Anche il commercio e persino l’acquisto di beni di valore. Nuovi trend di acquisto per le auto: il 50% delle persone effettuerebbe l’intera procedura online, il 26% apprezzerebbe la consegna a domicilio Da una ricerca commissionata da Facebook emergono le aree di possibile sinergia tra concessionarie e digitale per assistere le persone lungo il processo di acquisto di un’auto. Con la crescita esponenziale delle competenze digitali e una maggiore fiducia negli acquisti online, oggi circa metà delle persone intenzionate ad acquistare un’auto nuova effettuerebbe l’intera procedura online. A dimostrarlo è ”Auto eCommerce Study” , lo studio online commissionato da Facebook per aiutare a comprendere il comportamento dei consumatori del settore automotive, realizzato intervistando chi negli ultimi 12 mesi ha acquistato o progettato di acquistare un’auto. La maggior parte delle persone interessate a una nuova automobile è, infatti, in grado di effettuare i passaggi necessari per l’acquisto senza interagire con la concessionaria, e il 67% effettua gran parte delle ricerche online. L’acquisto inizia online e può potenzialmente proseguire sul web. Sulla base dei dati raccolti, Facebook ha esaminato cinque temi chiave che descrivono il cambiamento nell’interazione con le concessionarie relativo agli acquisti online e l’importanza di fornire supporto digitale ai consumatori. L’acquisto di un’auto può essere un processo complesso, con numerosi passaggi su cui riflettere prima di prendere la decisione finale, e proprio per questo i consumatori hanno dichiarato di ritenere molto importante il ruolo dei venditori. Infatti, l’87% delle persone ha ricevuto un’assistenza generica durante la decisione di acquisto e il 41% ha dichiarato di aver ricevuto supporto dal venditore nella scelta delle caratteristiche dell’auto o della marca e del modello.

Il 50% ora compra l’auto online
Related Posts


6 Ottobre 2022
Meta ha perso il 60% del suo valore. E’ crisi?
29 Giugno 2022
Accordo Ue per stop a benzina e diesel nel 2035
Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da