Il covid ha cambiato il mondo. Anche il commercio e persino l’acquisto di beni di valore. Nuovi trend di acquisto per le auto: il 50% delle persone effettuerebbe l’intera procedura online, il 26% apprezzerebbe la consegna a domicilio Da una ricerca commissionata da Facebook emergono le aree di possibile sinergia tra concessionarie e digitale per assistere le persone lungo il processo di acquisto di un’auto. Con la crescita esponenziale delle competenze digitali e una maggiore fiducia negli acquisti online, oggi circa metà delle persone intenzionate ad acquistare un’auto nuova effettuerebbe l’intera procedura online. A dimostrarlo è ”Auto eCommerce Study” , lo studio online commissionato da Facebook per aiutare a comprendere il comportamento dei consumatori del settore automotive, realizzato intervistando chi negli ultimi 12 mesi ha acquistato o progettato di acquistare un’auto. La maggior parte delle persone interessate a una nuova automobile è, infatti, in grado di effettuare i passaggi necessari per l’acquisto senza interagire con la concessionaria, e il 67% effettua gran parte delle ricerche online. L’acquisto inizia online e può potenzialmente proseguire sul web. Sulla base dei dati raccolti, Facebook ha esaminato cinque temi chiave che descrivono il cambiamento nell’interazione con le concessionarie relativo agli acquisti online e l’importanza di fornire supporto digitale ai consumatori. L’acquisto di un’auto può essere un processo complesso, con numerosi passaggi su cui riflettere prima di prendere la decisione finale, e proprio per questo i consumatori hanno dichiarato di ritenere molto importante il ruolo dei venditori. Infatti, l’87% delle persone ha ricevuto un’assistenza generica durante la decisione di acquisto e il 41% ha dichiarato di aver ricevuto supporto dal venditore nella scelta delle caratteristiche dell’auto o della marca e del modello.

Il 50% ora compra l’auto online
Related Posts


6 Ottobre 2022
Meta ha perso il 60% del suo valore. E’ crisi?
29 Giugno 2022
Accordo Ue per stop a benzina e diesel nel 2035

- I primi 100 giorni di Trump. Più sondaggi in calo che successi
- D’APRILE (UIL SCUOLA) LANCIA L’ALLARME CONVITTI: A RISCHIO ESTINZIONE ANCHE SE AUMENTANO LE ISCRIZIONI
- MATTARELLA: SALARI REALI INFERIORI RISPETTO AL 2008. E’ LA GRANDE QUESTIONE DELL’ITALIA
- Patto per il Nord: Zitti zitti aumentano la Tari, ma soldi vanno allo Stato centrale
Ultime notizie su Economia

MATTARELLA: SALARI REALI INFERIORI RISPETTO AL 2008. E’ LA GRANDE QUESTIONE DELL’ITALIA
“Per quanto ci riguarda si registrano oggi, in questo periodo, segnali incoraggianti sui livelli di occupazione. Permangono, d’altro lato, aspetti di preoccupazione sui livelli salariali, come segnalano i dati statistici e anche

Patto per il Nord: Zitti zitti aumentano la Tari, ma soldi vanno allo Stato centrale
“Dal 2025 la TARI aumenta di 6 euro a utenza. Il Parlamento ha votato un emendamento per aumentare la quota che va allo stato centrale. E per cosa ?! Tradotto: tutti –

Eurostat, la povertà aumenta anche nel full time. Ma non si dica che è solo questione di istruzione, per favore
I dati Eurostat certificano che la povertà, la difficoltà di starci dentro nelle spese riguarda tutti. Anche chi lavora a tempo pieno. Ma prima di riportare i numeri e il panorama inquietante

La Cina rilancia. Politiche per aiutare nuovi investitori. “Noi dalla parte giusta della storia”
La Cina attuerà politiche ad hoc per le imprese esportatrici e misure di stimolo per i consumi con un occhio al settore delle auto. Sono queste alcuni degli interventi indicati in conferenza

Dazi – Consumi in calo, rallenta tutta l’economia Us
Le tariffe Usa pesano sugli Stati Uniti: lo sottolinea Apollo Global Management, una delle più grandi società di investimento al mondo, in un rapporto dove emerge che gli Stati Uniti stanno affrontando