Non sono numeri da leggere come un fattore positivo. 1,6 milioni di dimissioni dal lavoro nel 2022 sono un indicatore pesante di una migrazione che non è come negli Usa legata ad uno status migliore. Il 22% in più rispetto all’1,3 milioni del 2021 dice molte cose. Ci dice che a scadenza dei contratti, si è perso il posto. Infatti da gennaio a settembre dello scorso anno non sono stati più rinnovati 557mila rapporti di lavoro, il 475 rispetto a quando, si ricorderà, c’era la clausola del blocco dei licenziamenti.
Per Giulio Romani della Cisl bisogna “rivedere i modelli organizzativi verso una maggiore qualità”, visto che le imprese in cui si sviluppa benessere lavorativo e qualità del lavoro sono una minoranza e sono quelle dai 10 ai 250 dipendenti. Ma la platea delle imprese italiane, spiega, “è però occupata per circa il 95% da microimprese, quelle con la minore produttività, all’interno delle quali mediamente si fatica di più a sviluppare forme di welfare integrativo e dove non si pratica la contrattazione aziendale e non si costruiscono sistemi premianti trasparenti. Dove si eroga poca formazione, si genera minore conciliazione vita-lavoro, si intravedono le minori prospettive di crescita economica e professionali”.
“L’aumento delle dimissioni – spiega Tania Scacchetti della Cgil – può avere spiegazioni molto differenti: da un lato può positivamente essere legata alla volontà, dopo la pandemia, di scommettere su un posto di lavoro più soddisfacente o più ‘agile’, dall’altro però, soprattutto per chi non ha già un altro lavoro verso il quale transitare, potrebbe essere legato a una crescita del malessere dovuta anche ad uno scarso coinvolgimento e ad una scarsa valorizzazione professionale da parte delle imprese”.
Per Ivana Veronese della Uil “molte le dimissioni volontarie, forse un segno di come le priorità si siano modificate anche nella testa delle lavoratrici e lavoratori: se da qualche parte c’è uno smart-working più flessibile, se la retribuzione dove lavoro è troppo bassa o gli orari troppo disagevoli, se ho voglia di provarci davvero, un lavoro, magari anche sicuro, lo si può lasciare”.
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…
“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…
Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…
Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Leggi tutto