Categorie: Economia

Istruttoria Antitrust: Google abuso di posizione dominante

L’Autorità Garante della Concorrenza ha avviato un’istruttoria nei confronti di Google ipotizzando un abuso di posizione dominante in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea. Lo riporta una nota dell’Authority. Il gruppo Alphabet/Google, si legge nella nota, detiene una posizione dominante in diversi mercati che consentono di acquisire grandi quantità di dati attraverso i servizi erogati (Gmail, Google Maps, Android) e nel 2021 ha realizzato un fatturato di 257,6 miliardi di dollari. Nello specifico, secondo l’Antitrust, Google avrebbe ostacolato l’interoperabilità nella condivisione dei dati presenti nella propria piattaforma con altre piattaforme, in particolare con l’APP Weople, gestita da Hoda, un operatore attivo in Italia che ha sviluppato una banca di investimento dati. Secondo l’Autorità, il comportamento di Google “è in grado di comprimere il diritto alla portabilità dei dati personali, disciplinato dall’articolo 20 del GDPR, e di limitare i benefici che i consumatori potrebbero trarre dalla valorizzazione dei loro dati”.

La condotta contestata “determina una restrizione della concorrenza perché limita la capacità degli operatori alternativi a Google di sviluppare forme innovative di utilizzo dei dati personali”. In particolare, Hoda ha rappresentato all’Autorità gli effetti negativi della condotta di Google sulla sua iniziativa volta a valorizzare i dati personali con il consenso del titolare degli stessi e che offre opportunità di utilizzo innovative e prospettive merceologiche ancora inesplorate. L’istituto della portabilità dei dati, nella misura in cui permette di facilitare la circolazione dei dati e la mobilità degli utenti, offre ad operatori alternativi la possibilità di esercitare una pressione concorrenziale su operatori come Google, che fondano la propria dominanza sulla creazione di ecosistemi basati sulla gestione di quantità tendenzialmente illimitate di dati, funzionale solo al proprio modello di business. Inoltre il diritto alla portabilità, se accompagnato da effettivi meccanismi di interoperabilità, sottolinea la nota dell’Antitrust, può offrire agli utenti la possibilità di conseguire il massimo potenziale economico dall’utilizzo dei dati personali, anche attraverso modalità di sfruttamento alternative a quelle attualmente praticate dall’operatore dominante. Ieri, l’Autorità ha condotto accertamenti ispettivi nelle sedi di Google, avvalendosi della collaborazione dei militari della Guardia di Finanza. 

Redazione

Articoli recenti

Macron: Possibile cedere territori ucraini alla Russia

Il presidente francese Emmanuel Macron evoca per la prima volta la possibilita' di cedere territori…

9 ore fa

Naufragio di Cutro. La Regione Calabria non è più parte civile al processo contro i militari. Plauso del sindacato Finanzieri, pesanti critiche dalle Associazioni

L'Unione sindacale italiana finanzieri accoglie "con favore le recenti dichiarazioni della Regione Calabria che ha…

11 ore fa

Giorgetti, nonostante il pressing Ue: Non ci sono i numeri per ratificare il Mes

Il Mes, il Meccanismo Europeo di Stabilità (un fondo salva-Stati creato nel 2012 per aiutare…

15 ore fa

Salvini, no al Mes

 “Mes? No! Il Parlamento, grazie anche alla posizione ferma della Lega che ha sempre combattuto…

15 ore fa

Commercio di vicinato, Patto per il Nord: Meno burocrazia, fisco leggero per far riaprire i negozi sotto casa

di Giorgio Bargna - Firmerò l'articolo con il mio nome per senso di responsabilità ma…

21 ore fa

Confindustria e l’anagrafe italiana. Caro Orsini lei ha ragione, il Paese è fermo ma questo è lo Stato della foto non conforme

di Stefania Piazzo - Ieri a Parma il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, agli Stati…

22 ore fa