Le vacanze estive del 2022 saranno le piu’ care degli ultimi 50 anni. Lo afferma il Codacons, dopo gli ultimi dati Istat che registrano rincari fino a tre cifre per il comparto turistico. Secondo l’associazione, una vacanza di 10 giorni costera’ quest’anno tra il 15% e il 20% in piu’ sul 2021, considerando le spese per spostamenti, pernottamenti, cibi e servizi, passando da una media di 996 euro a persona del 2021 ai circa 1.195 euro del 2022, con un incremento di spesa che potrebbe raggiungere i 199 euro a testa. Iniziando dagli spostamenti, chi decidera’ di partire per la villeggiatura deve mettere in conto aumenti abnormi per aerei, traghetti e carburanti, spiega l’associazione. I voli nazionali costano un terzo in piu’ rispetto allo scorso anno (+33%) mentre le tariffe dei voli internazionali sono piu’ che raddoppiate, segnando il record del +124%. Non andra’ meglio a chi decidera’ di muoversi in auto: in base agli ultimi dati Mite, la benzina costa oggi in media il 27,7% in piu’ rispetto allo scorso anno, il gasolio addirittura il 37% in piu’. Non solo. Si profilano a breve anche aumenti dei pedaggi autostradali che, secondo recenti indiscrezioni, potrebbero salire dell’1,5%. Sul fronte dei trasporti marittimi, i traghetti registrano aumenti del 18,7%, mentre diminuiscono le tariffe ferroviarie (-10% circa su base annua). Si apre poi la pagina dei pernottamenti: per dormire in albergo, motel e pensioni occorre pagare in media il 21,4% in piu’ rispetto allo scorso anno. Altra voce che registra aumenti pesanti e’ quella relativa all’alimentazione, spesa indispensabile durante la villeggiatura: bar e ristoranti hanno ritoccato i listini del 4,6%, mentre i generi alimentari costano in media il 9,1% in piu’. Per visitare musei, parchi e giardini si spende invece il 3,2% in piu’, mentre andare al cinema, al teatro o ad un concerto costa il 2,3% in piu’. Gli stabilimenti balneari infine, in base alle stime del Codacons, hanno applicato rincari medi tra il 5% e il 15%, a seconda della localita’ e della tipologia di struttura.
Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da