Categorie: Economia

Le vacanze più care degli ultimi 50 anni

Le vacanze estive del 2022 saranno le piu’ care degli ultimi 50 anni. Lo afferma il Codacons, dopo gli ultimi dati Istat che registrano rincari fino a tre cifre per il comparto turistico. Secondo l’associazione, una vacanza di 10 giorni costera’ quest’anno tra il 15% e il 20% in piu’ sul 2021, considerando le spese per spostamenti, pernottamenti, cibi e servizi, passando da una media di 996 euro a persona del 2021 ai circa 1.195 euro del 2022, con un incremento di spesa che potrebbe raggiungere i 199 euro a testa. Iniziando dagli spostamenti, chi decidera’ di partire per la villeggiatura deve mettere in conto aumenti abnormi per aerei, traghetti e carburanti, spiega l’associazione. I voli nazionali costano un terzo in piu’ rispetto allo scorso anno (+33%) mentre le tariffe dei voli internazionali sono piu’ che raddoppiate, segnando il record del +124%. Non andra’ meglio a chi decidera’ di muoversi in auto: in base agli ultimi dati Mite, la benzina costa oggi in media il 27,7% in piu’ rispetto allo scorso anno, il gasolio addirittura il 37% in piu’. Non solo. Si profilano a breve anche aumenti dei pedaggi autostradali che, secondo recenti indiscrezioni, potrebbero salire dell’1,5%. Sul fronte dei trasporti marittimi, i traghetti registrano aumenti del 18,7%, mentre diminuiscono le tariffe ferroviarie (-10% circa su base annua). Si apre poi la pagina dei pernottamenti: per dormire in albergo, motel e pensioni occorre pagare in media il 21,4% in piu’ rispetto allo scorso anno. Altra voce che registra aumenti pesanti e’ quella relativa all’alimentazione, spesa indispensabile durante la villeggiatura: bar e ristoranti hanno ritoccato i listini del 4,6%, mentre i generi alimentari costano in media il 9,1% in piu’. Per visitare musei, parchi e giardini si spende invece il 3,2% in piu’, mentre andare al cinema, al teatro o ad un concerto costa il 2,3% in piu’. Gli stabilimenti balneari infine, in base alle stime del Codacons, hanno applicato rincari medi tra il 5% e il 15%, a seconda della localita’ e della tipologia di struttura.

Redazione

Articoli recenti

Roma capitale dell’Italia e del cattolicesimo mondiale. Una doppiezza fatale

di Sergio Bianchini - La doppia natura di Roma è l’espressione della doppiezza fatale che…

1 ora fa

Trump: Penso di avere un accordo tra Putin e Zelensky. A Roma avrò molti incontri…

Il presidente Usa, Donald Trump ha riferito ai reporter alla Casa Bianca che ritiene di…

2 ore fa

“Piano riarmo europeo illegittimo”. La Lega: Commissione giuridica di Strasburgo boccia metodo Van der Leyen”

"La commissione giuridica del Parlamento europeo boccia il metodo antidemocratico utilizzato da Ursula Von der…

2 ore fa

Energia, ancora irrisolto il caro bollette

 Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…

17 ore fa

STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange

“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…

21 ore fa

Servizi russi dietro sabotaggio merci negli aeroporti di Lipsia, Birmingham e Varsavia?

 Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…

24 ore fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto