Categorie: Economia

L’inflazione picchia duro

di Gigi Cabrino – Confesercenti ha commentato i dati Istat sui consumi di aprile.
“Nuovi segnali preoccupanti arrivano dal fronte del commercio al dettaglio. Il dato odierno sulle vendite segnalato da Istat registra, ancora una volta, andamenti sotto lo zero se considerati in volume ed in confronto con il 2022, a segnalare il fatto che le vendite in valore sono ‘drogate’ dall’alto livello dell’inflazione. Di questo passo, la nostra previsione che il 2023 si chiuderà con un calo del volume delle vendite del -2,5% rischia di essere ottimistica: un crollo di cui risentiranno soprattutto le piccole superfici”.


Commenta così l’Ufficio economico Confesercenti in una nota.
“Questo vale sia per le vendite totali, che passano da 5,9 a -3%, sia per la grande distribuzione che registra un calo di quasi 1 punto sempre in volume. Ma a risentirne sono, soprattutto, le piccole superfici: stimiamo una riduzione di oltre 5 punti in tre mesi, sempre in volume. A pesare è l’onda lunga dell’inflazione energetica: le famiglie subiscono i contraccolpi della riduzione del potere d’acquisto ed erodono i risparmi per cercare di mantenere i propri consumi: ma l’effetto prezzi è incalzante e le quantità acquistate continuano a diminuire. Il dato più preoccupante per i consumi è il tasso di incertezza e certamente non giova, in questa fase, l’aumento dei tassi di interesse e la previsione di un ritorno alla crescita delle tariffe energetiche”.


“In questo contesto, il taglio del cuneo fiscale annunciato dal Governo non può che dare una boccata d’ossigeno ai consumi. Si tratta, però, solo di un primo passo, che rischia di essere insufficiente se non accompagnato da nuove misure a sostegno di famiglie ed imprese: bisogna spingere l’acceleratore sulla riforma del fisco che va anticipata, almeno in parte, per aiutarle a fare fronte al quadro incerto. È fondamentale, inoltre, ridurre la pressione fiscale che grava sui lavoratori attraverso, lo ribadiamo, una defiscalizzazione degli aumenti retributivi”.

Gigi Cabrino

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

Articoli recenti

Energia, ancora irrisolto il caro bollette

 Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…

12 ore fa

STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange

“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…

17 ore fa

Servizi russi dietro sabotaggio merci negli aeroporti di Lipsia, Birmingham e Varsavia?

 Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…

20 ore fa

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale

 Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…

20 ore fa

Trump pronto a volare a Roma. Diplomazie al lavoro per incontri a margine dell’ultimo saluto a Francesco

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…

1 giorno fa

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO

 I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto