L’Italia “è a rischio di una nuova caduta in recessione a fine 2020” perchè nelle ultime settimane “peggiorano soprattutto i servizi ma anche nell’industria si è arrestata la risalita”. Lo sostiene il centro studi di Confindustria (Csc), secondo cui “la domanda interna è fragile, l’occupazione si è già fermata, le imprese hanno più debito. Solo l’export era in risalita, ma la pandemia minaccia il secondo stop agli scambi mondiali”. “Le recenti misure restrittive per arginare l’epidemia – spiega il Csc – inducono a stimare che nel quarto trimestre si avrà di nuovo un Pil in calo. L’impatto sull’economia italiana dovrebbe essere contenuto rispetto al crollo nel primo e secondo trimestre (-17,8%), dato che molti settori produttivi restano aperti. Questo avviene subito dopo il forte rimbalzo nel terzo (+16,1%), che aveva riportato l’attività al -4,5% dai livelli pre-Covid”. L’indice Pmi dei servizi, sottolinea Viale dell’Astronomia, “segnala un ulteriore arretramento già a ottobre (46,7 da 48,8), con domanda indebolita. Dopo il recupero parziale del settore turistico fino ad agosto, a fine anno in vari segmenti le perdite saranno ancora vicine al 70% (stime Federturismo)”. Nell’industria invece il Pmi a ottobre (53,8) “ha fornito ancora segnali positivi. Tuttavia, la produzione già a settembre-ottobre ha visto interrompersi il suo rapido recupero, sui livelli pre-Covid: questo potrebbe preludere a una nuova, moderata caduta nel quarto trimestre”.

Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da