Categorie: Economia

Mercato energia, l’addio al mercato tutelato può costare quasi 1000 euro a famiglia

 Slitterà ancora la fine del mercato tutelato dell’energia? Il 10 gennaio 2024 è prevista la fine del mercato tutelato dell’energia per i clienti domestici ma ci potrebbe essere un nuovo slittamento della data e dunque della fine della maggior tutela. La data c’è ma si rincorrono voci sulla sua proroga. il 10 gennaio 2024 è prevista la cessazione del regime dei prezzi regolati dall’Autorità energia per le forniture domestiche di luce e gas. Dopo quella data, i consumatori ancora nel regime Tutelato (circa un terzo del totale) potranno scegliere liberamente un fornitore del mercato libero e le condizioni tariffarie proposte. Chi non procederà con questa scelta, si vedrà attribuire un operatore in automatico con il Servizio a tutele graduali (STG), un regime transitorio che durerà altri 3 anni (fino al 1° aprile 2027). Ma sarebbe in vista una nuova proroga della scadenza, come avrebbe lasciato intendere il Ministro dell’Ambiente parlando dell’imminente decreto energia che «interviene nella liberalizzazione per le famiglie, in un momento in cui non c’è la certezza che il quadro geopolitico tenga, e che quindi i prezzi possano essere previsti».

Per il Codacons è da valutare “bene l’ipotesi di un rinvio della fine del mercato tutelato, ma qualche mese non basta. Solo per il gas, il passaggio al mercato libero causerebbe un aggravio di +994 euro annui a famiglia. Con l’avvicinarsi della fine del mercato tutelato, in ogni caso, si sono moltiplicate le pratiche scorrette dei gestori energetici specie sul fronte dell’accaparramento di clientela. Registriamo in particolare un intensificarsi delle telefonate commerciali indesiderate, delle pratiche aggressive e dei contratti estorti in modo ingannevole. Allo stesso tempo la trasparenza sulle reali condizioni tariffarie dei contratti e sulle caratteristiche delle offerte commerciali diventa sempre più un miraggio, con la conseguenza che i consumatori modificano le proprie scelte dietro la promessa di risparmi e vantaggi nella pratica inesistenti. In vista della fine definitiva del mercato tutelato chiediamo un incremento dei controlli e sanzioni pesantissime per quegli operatori che, sfruttando il delicato momento, approfitteranno dei consumatori mettendo in atto comportamenti aggressivi e illegali”.

Credit foto ashes-sitoula-UfEyDdXlRp8-unsplash

Redazione

Articoli recenti

Energia, ancora irrisolto il caro bollette

 Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…

4 ore fa

STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange

“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…

9 ore fa

Servizi russi dietro sabotaggio merci negli aeroporti di Lipsia, Birmingham e Varsavia?

 Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…

11 ore fa

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale

 Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…

12 ore fa

Trump pronto a volare a Roma. Diplomazie al lavoro per incontri a margine dell’ultimo saluto a Francesco

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…

24 ore fa

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO

 I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…

1 giorno fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto