Partenza fiacca per i saldi, con poche code davanti ai negozi e minori presenze di consumatori a caccia di sconti. Lo afferma il Codacons, commentando la partenza dei saldi invernali 2022. ”Complice la giornata infrasettimanale, oggi non si è registrata alcuna corsa all’acquisto da parte degli italiani e nessuna ressa davanti ai negozi – spiega il presidente Carlo Rienzi – Pochi gli esercizi (soprattutto le boutique d’alta moda delle grandi città) che hanno registrato file agli ingressi, e in generale il numero di consumatori per le vie dello shopping e nei centri commerciali è risultato inferiore rispetto ai numeri fatti registrare in passato”. ”Andrà meglio domani e nel weekend, quando si registrerà un incremento sia delle presenze, sia degli acquisti da parte dei cittadini, specie in outlet e centri commerciali – prosegue Rienzi – In ogni caso i saldi invernali 2022 dovranno fare i conti con una forte contrazione della spesa da parte degli italiani, che per gli sconti di fine stagione spenderanno circa 1 miliardo di euro in meno rispetto al periodo pre-Covid, per un giro d’affari che si attesterà attorno ai 4,1 miliardi, -21% rispetto ai saldi del 2020, prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria”
Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da