“In questa giornata stiamo dando in particolare supporto ai lavoratori della montagna, sono venuti qui dalla Valle D’Aosta, dal Trentino, dall’Abruzzo. Ci siamo sentiti di essere piu’ solidali con loro oggi ma Naturalmente stiamo manifestando in modo ristretto per non creare assembramenti pericolosi”. Lo dice all’ANSA, Eugenio Filograna, spiegando le ragioni della manifestazione promossa in piazza del Popolo dal movimento di cui e’ presidente, ‘Autonomi e Partite Iva‘. “Non ci fidiamo piu’ dei partiti tradizionali – spiega dalla manifestazione – e riteniamo di volerci autorappresentare nelle Istituzioni dello Stato con liste elettorali col nostro simbolo ‘Autonomi e Partite Iva‘. “In questo momento – continua – noi riteniamo che il governo stia commettendo lo stesso errore dei due precedenti governi Conte cioe’ quello di non capire le priorita’: si dice sosteniamo i lavoratori ma i lavoratori non si sostengono se non si sostengono le aziende. Le aziende rischiano di chiudere. Esattamente un 20-30 per cento di aziende a ottobre, novembre o dicembre rischiano di chiudere definitivamente le loro attivita’, oltre 8 milioni di persone rischiano di finire in mezzo a una strada. Allora quello che noi chiediamo al governo per evitare questo disastro tra qualche mese e’ di aiutare le imprese che affrontano una perdita del fatturato per colpa del Covid con un risarcimento dell’80% sui mancati ricavi da cadenzare mensilmente. Questo permetterebbe di mantenere in vita le aziende, e’ sufficiente questo fino alla fine del Covid poi sara’ necessario parlare di una riforma del sistema tributario”.
Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da