Categorie: Economia

Pensioni, la Francia e la mobilitazione storica anti regole Ue

di Gigi Cabrino – Da alcuni giorni i sindacati francesi stanno protestando con forza contro la proposta del governo di innalzare da 62 a 64 anni l’età pensionabile.
Un “mobilitazione storica” l’ha definita il leader del sindacato CFDT Laurent Berger, a buon ragione visto che per parte sindacale si sono contati il 20% in più dei manifestanti della protesta svoltasi a fine gennaio, quando vennero conteggiati 1,27 milioni di partecipanti (secondo fonti ufficiali delle forze dell’ordine).
La rivista quifinanza.it ha fatto un interessante confronto con le diverse situazioni europee
“Da quando è stata annunciata a gennaio, la riforma pensionistica di Macron ha innescato un fiume di proteste, portando in piazza milioni di persone, decise a bloccare l’innalzamento dell’età pensionabile da 62 a 64 anni. La misura dovrebbe portare in cassa circa 17 miliardi entro il 2030 ed evitare l’aumento del deficit del sistema pensionistico”.


“La riforma annunciata da Macron nasce anche dall’esigenza di allinearsi al la crescita dell’aspettativa di vita in tutta l’UE. In Francia, l’aspettativa di vita oggi è pari a 83 anni per le donne e 77 per gli uomini, ma si fa notare che l’aspettativa di vita “in buona salute” è sensibilmente più bassa e pari a 65 anni per le donne e 63 per gli uomini”.


“C’è poi l’esigenza di armonizzare gradualmente le condizioni di vita in Europa, riallineando anche l’età pensionabile vigente nei vari Paesi UE. Va considerato che in Germania e in Italia si va in pensione molto più tardi che in Francia a 67 anni (anche se il governo Meloni ha avviato il cantiere della riforma), come in Grecia e Danimarca, nei Paesi Bassi e Portogallo a 66 anni, in Spagna, Svezia, Belgio, Austria e Croazia a 65 anni. L?età più bassa in Slovacchia dove si può accedere alla pensione di vecchiaia a 62 anni, ma per le donne è più vantaggioso vivere in Polonia e in Romania, dove si esce dal lavoro rispettivamente a 60 e 61 anni”.


“Nell’Unione europea, in media, gli uomini vanno in pensione a 64 anni e 4 mesi, le donne invece accedono alla pensione a 63 anni e 4 mesi”.
“Nell’Unione europea, in media, gli uomini vanno in pensione a 64 anni e 4 mesi, le donne invece accedono alla pensione a 63 anni e 4 mesi”.

Gigi Cabrino

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

Articoli recenti

Energia, ancora irrisolto il caro bollette

 Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…

7 ore fa

STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange

“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…

11 ore fa

Servizi russi dietro sabotaggio merci negli aeroporti di Lipsia, Birmingham e Varsavia?

 Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…

14 ore fa

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale

 Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…

14 ore fa

Trump pronto a volare a Roma. Diplomazie al lavoro per incontri a margine dell’ultimo saluto a Francesco

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…

1 giorno fa

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO

 I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…

1 giorno fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto