In tema di pensioni i diritti acquisiti non vanno toccati. Lo dice il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, che in un’intervista alla Stampa valuta positivamente il dialogo avviato con il Governo per cambiare la legge Fornero, ma ribadisce la sua contrarietà al ricalcolo con il contributivo. “L’esecutivo – dice – ha condiviso l’esigenza di parlare di flessibilità in uscita. Riconoscerla è un primo punto, come costruire la riforma è un altro discorso. Ipotizzare un passaggio a un sistema tutto contributivo sarebbe un’ulteriore penalizzazione per chi deve andare in pensione e l’ennesimo ritocco dei diritti acquisiti. Fare il calcolo con il contributivo abbassa l’assegno. Cambiare le regole adesso significa cambiare le carte in tavola. Ci aspettiamo che il confronto continui, faremo un’altra riunione tecnica la prossima settimana e poi una verifica politica con Draghi e i ministri Orlando e Franco”.
Ultime notizie su Economia

Energia, ancora irrisolto il caro bollette
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato. “Alcune misure inserite nel decreto sono senza dubbio positive, ma il nodo caro-energia continua a rimanere irrisolto

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
Le guerre tariffarie e commerciali minano “i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e hanno un impatto sull’ordine economico mondiale”. Lo ha detto il

Istat, crollo del 10% del potere d’acquisto…
In audizione sul Dfp, vale a dire il Documento di finanza pubblica che sostituisce il Def, L’Istat certifica un crollo del 10% del potere d’acquisto degli italiani. Tra il primo trimestre del

Istat choc: con i dazi “opportunità”, impatto 0,2% nel 2025
I dazi alle importazioni negli Stati Uniti, ipotizzati per semplicità con una aliquota del 20 per cento per tutti i beni, il commercio mondiale “potrebbe ridursi, rispetto allo scenario base, di circa

Per Pechino “Offensiva commerciale Usa senza senso, dazi diventati arma politica. Ci difenderemo sino alla fine…”
La Cina ha definito “senza senso” l’ultima offensiva tariffaria degli Stati Uniti e ha ribadito che non intende lasciarsi coinvolgere in quello che considera un uso strumentale e irrazionale dei dazi da