“In mezzo a regole non ancora chiarissime sull’uso dei green pass nei rifugi alpini, è del tutto evidente che in queste strutture e in tutti rifugi che si trovano in alta montagna i gestori sapranno usare buon senso, svolgendo nel modo migliore il loro ruolo. Il rifugio, nelle Alpi e negli Appennini, non è un ‘alberghetto di montagna’ o un ristorante in quota. È una struttura con precise destinazioni finalizzate anche alla protezione di quanti frequentano la montagna, piuttosto che alla cura e al ristoro di chi si trovasse in emergenza. Non è un hotel. Ed è chiaro che i gestori sapranno come, quando e quanto essere rigidi con il green pass. Che serve per mangiare ai tavoli all’interno, come scritto nelle faq, ma allo stesso tempo vi è bisogno di elasticità per chi si trovasse in difficoltà e ha bisogno di riparo. La montagna adotta da un anno e mezzo un buon senso che fa scuola. E i gestori dei rifugi, gli operatori e chi lavora in condizioni difficili in queste strutture, sapranno gestire nel modo migliore le situazioni. La montagna, l’alta montagna, ha precise connotazioni territoriali e così sono specifiche le strutture in alta quota, i rifugi e i bivacchi, gestiti e non gestiti. Non siamo certo in piazza San Babila o davanti Fontana di Trevi”. Lo afferma in un comunicato Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, Unione dei Comuni e degli Enti montani.
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…
“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…
Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…
Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Leggi tutto