Categorie: Economia

Stati generali della logistica. Sullo sfondo la macroregione

di Gigi Cabrino – I presidenti di Piemonte Lombardia e Liguria sono intervenuti agli stati generali della logistica mettendo in luce le strategie comuni alle.tre regioni del Nord Ovest su collegamenti tra di loro e con l’Europa.
Il Governo deve concludere celermente il percorso amministrativo di riforma delle Zone Logistiche Semplificate e provvedere alla nomina del commissario straordinario della ZLS “Porto e retroporto di Genova”, ultimo tassello per la sua piena operatività: è la richiesta contenuta in una dichiarazione congiunta che i presidenti di Piemonte, Lombardia e Liguria hanno sottoscritto al termine della quinta edizione degli Stati generali della Logistica del Nord-Ovest, tenutasi a Villa Lo Zerbino di Genova.
Il documento delle tre Regioni contiene altre necessità: avviare la composizione di un quadro unitario del sistema retroportuale, interportuale e di aree-polmone afferenti i porti liguri, che integri i terminal intermodali in sviluppo e che tenga conto delle potenzialità di crescita del porto di Savona-Vado in connessione con il naturale sistema retroportuale; concludere il percorso di dettaglio delle aree afferenti alla Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto di Genova, anche attraverso il coinvolgimento degli Enti territoriali interessati; riconoscere nell’avvio dei lavori di realizzazione della nuova diga foranea di Genova-Sampierdarena il definitivo salto di qualità e competitività internazionale del porto di Genova, terminale del corridoio Reno-Alpi in corso di revisione ed ampliamento; dare atto che l’intervento in via di completamento di realizzazione del Terzo Valico dei Giovi debba trovare sistematica integrazione, grazie alle opere di valico verso l’area di mercato contendibile, al completamento e potenziamento del sistema degli accessi e delle connessioni, ai quadruplicamenti, alla conseguente separazione dei servizi ferroviari lenti e veloci lungo le tratte quadruplicate per consentire il potenziamento e la velocizzazione delle relazioni interregionali Genova-Milano e Genova-Torino, all’aumento delle corse veloci da Genova verso Roma per superare l’isolamento della Liguria affetta da un sistema autostradale che necessita ancora di profondi interventi di adeguamento; istituire uno o più tavoli di monitoraggio degli interventi infrastrutturali di particolare rilevanza sulla rete stradale gestita da Anas e su quella oggetto di concessione all’interno dei territori; garantire la più ampia disponibilità a collaborare con la cabina di regia del sistema logistico del Nord Est per massimizzare le sinergie tra le Regioni e le Province autonome coinvolte dal pieno sviluppo del Corridoio Mediterraneo.


Nel suo intervento il presidente del Piemonte ha puntualizzato che in Piemonte si incrociano il Corridoio Mediterraneo con la Torino-Lione e quello Reno-Alpi con il Terzo valico, rendendo questo territorio il cuore dell’Europa e della movimentazione logistica delle merci. Per tale motivo si sta lavorando allo sviluppo degli interporti e molti operatori internazionali stanno acquistando aree dell’Alessandrino e del Novarese da destinare alla logistica.

Questo rende il Piemonte, insieme a Liguria e Lombardia, molto attrattivo per chi vuole fare investimenti produttivi, poiché sa di trovare qui, entro pochi anni, il collegamento con il resto dell’Europa e già adesso una solida tradizione industriale e una capacità di innovazione che non hanno pari altrove.
L’assessore piemontese ai Trasporti e Infrastrutture ha aggiunto che le tre opere strategiche quali Tav, Terzo valico e la nuova diga foranea di Genova renderanno il Nord-Ovest centrale per l’Europa ed ha sostenuto che il dialogo proficuo che le tre Regioni hanno instaurato da anni sarà determinante affinché questa condizione favorevole garantisca crescita economica sostenibile per questo ampio territorio.

Sullo sfondo la macroregione.
Si può parlare di ravvedimento federalista dei presidenti delle regioni in questione dopo le analoghe iniziative di associazioni di imprenditori?
O forse è solo la logica e il buonsenso che si incontrano con la geografia offrendo soluzioni chiare anche ai bambini ma non ai governanti romani?

Gigi Cabrino

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

Articoli recenti

Energia, ancora irrisolto il caro bollette

 Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…

10 ore fa

STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange

“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…

15 ore fa

Servizi russi dietro sabotaggio merci negli aeroporti di Lipsia, Birmingham e Varsavia?

 Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…

17 ore fa

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale

 Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…

18 ore fa

Trump pronto a volare a Roma. Diplomazie al lavoro per incontri a margine dell’ultimo saluto a Francesco

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…

1 giorno fa

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO

 I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto