”Vorrei chiarire che la Conferenza non ha chiesto di allentare le misure di sicurezza ma di ottimizzare le risorse che abbiamo per essere il più efficaci possibili cercando ovviamente di tenere insieme le esigenze dei cittadini che anelano a un percorso di normalizzazione. E questo non significa sottovalutare o non voler più affrontare la pandemia ma vuol dire non gravare con la burocrazia e tutelare maggiormente la salute”. Lo dice in un’intervista a ‘La Stampa’ il presidente della Conferenza delle Regioni e governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. ”Prendiamo le zone colorate: oggi abbiamo dei decreti che di fatto superano già le restrizioni e le suddivisioni dei colori – sottolinea – Il vaccinato che si trova in zona arancione può fare esattamente le stesse cose che faceva quando era in zona bianca. E allora perché gravare con altre regole, decreti e orpelli che semplicemente creano confusione ma non hanno alcun risultato pratico? Abbiamo proposto questo documento delle Regioni in maniera razionale non incosciente”. ”Noi diciamo: andiamo ad isolare i sintomatici positivi e tracciamo solo loro. Dopodiché se uno è contagiato ma asintomatico deve comunque stare in autosorveglianza, esattamente come accadeva prima per altri virus – aggiunge – Noi in sostanza diciamo soltanto che è inutile tracciare chi non è sintomatico semplicemente perché è impossibile, soprattutto con i numeri della variante Omicron e non solo da noi ma in tutto il mondo, col risultato che si impegna personale sanitario in questo momento preziosissimo per fare qualcosa che non dà risultati”.
Ultime notizie su Friuli VG

Dazi, Fedriga: Incertezza qui al Nord ha già fatto danni. Ma no a muro contro muro
Massimiliano Fedriga, da sette anni presidente del Friuli Venezia Giulia e’ preoccupato per i dazi ma chiede prudenza. “Non credo che oggi si possa parlare di guerra commerciale globale – spiega al

Il Friuli Venezia Giulia chiama Patto per il Nord. Il 9 febbraio incontro a Monfalcone
Nuova tappa per la presentazione di Patto per il Nord in Friuli Venezia Giulia. Il 9 febbraio sarà la volta di Monfalcone con la presenza dell’on. Paolo Grimoldi e dei rappresentanti provinciali

Partito popolare del Nord in Friuli? Per Gremmo “Autonomia speciale è una nuova Regione, separata da Trieste”
di Roberto Gremmo – Ho letto sulla Nuova Padania che il Partito Popolare del Nord mette nuove radici in Friuli ed apprezzo il programma esposto dal suo nuovo esponente regionale. Lo considero

Proposta leghista bipartisan: Via libera a togliere la vergognosa causa della”incuria” per giustificare il disastro del Vajont
Il Senato ha rimosso la parola “incuria” dalla legge sulla memoria del Vajont. Lo ha deciso, all’unanimità, la commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama, su proposta del segretario regionale della Lega del Friuli

Tagli sanità, Fedriga: useremo tutti i mezzi per fermarli
“Ci siamo sempre mossi in modo costruttivo seppure in uno scenario critico, ovvero per quanto riguarda i fondi ex articolo 20 abbiamo chiesto che venga eliminato il definanziamento o che venga preso