“È l’ora del buon senso. Abbiamo il dovere di mantenere la sicurezza sanitaria, ma anche quello di non lanciare un allarme dopo l’altro”. Lo ha detto, in un’intervista al Corriere della Sera, Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e presidente del Friuli-Venezia Giulia, regione che ha visto crescere i contagi giorno per giorno e che è in zona gialla. “Dobbiamo mantenere il sangue freddo – ha aggiunto – sapendo che l’emergenza non è finita. Ma anche nella consapevolezza che, dopo due anni, possiamo fare scelte ponderate. Non farò finta che non me ne importi: è difficile, in questi momenti, fare le scelte. E mi conforta che i cittadini condividano e apprezzino gli sforzi che stiamo facendo”. La situazione oggi? “Si vede almeno una stabilizzazione del contagio. A Trieste vediamo una discesa, ma l’onda si sta spostando a occidente. Al di là delle ondate, abbiamo finalmente un dato positivo”. Nonostante la zona gialla? “Certo. Rispetto a un anno fa, abbiamo un 20% in meno di contagi. Ma nel 2020 tutto era chiuso: cinema, teatri, palestre. Oggi si fa tutto”. Merito del super green pass? “Merito del vaccino. Noi abbiamo sempre detto che il super green pass serviva per aprire e non per chiudere. Ma le completo il quadro: rispetto al 2020, abbiamo la metà dei ricoverati sia in corsia che nelle intensive. A fronte di un’ondata che in Slovenia è stata devastante…”.
Ultime notizie su Friuli VG

Dazi, Fedriga: Incertezza qui al Nord ha già fatto danni. Ma no a muro contro muro
Massimiliano Fedriga, da sette anni presidente del Friuli Venezia Giulia e’ preoccupato per i dazi ma chiede prudenza. “Non credo che oggi si possa parlare di guerra commerciale globale – spiega al

Il Friuli Venezia Giulia chiama Patto per il Nord. Il 9 febbraio incontro a Monfalcone
Nuova tappa per la presentazione di Patto per il Nord in Friuli Venezia Giulia. Il 9 febbraio sarà la volta di Monfalcone con la presenza dell’on. Paolo Grimoldi e dei rappresentanti provinciali

Partito popolare del Nord in Friuli? Per Gremmo “Autonomia speciale è una nuova Regione, separata da Trieste”
di Roberto Gremmo – Ho letto sulla Nuova Padania che il Partito Popolare del Nord mette nuove radici in Friuli ed apprezzo il programma esposto dal suo nuovo esponente regionale. Lo considero

Proposta leghista bipartisan: Via libera a togliere la vergognosa causa della”incuria” per giustificare il disastro del Vajont
Il Senato ha rimosso la parola “incuria” dalla legge sulla memoria del Vajont. Lo ha deciso, all’unanimità, la commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama, su proposta del segretario regionale della Lega del Friuli

Tagli sanità, Fedriga: useremo tutti i mezzi per fermarli
“Ci siamo sempre mossi in modo costruttivo seppure in uno scenario critico, ovvero per quanto riguarda i fondi ex articolo 20 abbiamo chiesto che venga eliminato il definanziamento o che venga preso