“Il problema è sempre il solito, quelli che si presentano in Italia senza vaccinazione e senza green pass. Però davanti ai numeri dei Tir che arrivano ogni giorno, sarà complicato metterli tutti in fila e cominciare a controllarli. Vuol dire creare file di 30-40 chilometri”. Non ha dubbi il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, che misure anticontagio vadano assunte, e ribadisce la sua preferenza per l’obbligo vaccinale. Quello che lo lascia scettico, spiega alla Dire, è quanto siano realizzabili in una città di confine come Trieste, punto di riferimento economico dell’area, le nuove disposizioni del ministro della Salute, che prevedono per l’entrata in Italia la quarantena di cinque giorni per i non vaccinati, e il tampone anche per i cittadini Ue con green pass. “Vedremo cosa decideranno, perché ci saranno sicuramente delle deroghe- continua Dipiazza- perché non si può bloccare tutto. Anche l’Europa mi pare che abbia da dire su questo. Dall’altra parte, qualcosa dobbiamo fare, perché sia l’Austria sia la Slovenia sono ora particolarmente afflitte da questa pandemia”. Molto netto invece il presidente dell’Autorità di sistema portuale dell’Adriatico orientale, Zeno D’Agostino, nonostante proprio il porto di Trieste sarebbe più ostacolato dalle nuove misure. “Per quanto ci riguarda, chi viene in porto è vaccinato”, spiega il presidente. E per i certificati richiesti ai camionisti stranieri, conclude, “saranno affari loro. Noi abbiamo delle regole, sono regole italiane, e in porto sono rispettate”. (Fonte Dire)
Tampone in ingresso? Il sindaco di Trieste: qui da noi impraticabile, code da 30-40 km
Ultime notizie su Friuli VG

Dazi, Fedriga: Incertezza qui al Nord ha già fatto danni. Ma no a muro contro muro
Massimiliano Fedriga, da sette anni presidente del Friuli Venezia Giulia e’ preoccupato per i dazi ma chiede prudenza. “Non credo che oggi si possa parlare di guerra commerciale globale – spiega al

Il Friuli Venezia Giulia chiama Patto per il Nord. Il 9 febbraio incontro a Monfalcone
Nuova tappa per la presentazione di Patto per il Nord in Friuli Venezia Giulia. Il 9 febbraio sarà la volta di Monfalcone con la presenza dell’on. Paolo Grimoldi e dei rappresentanti provinciali

Partito popolare del Nord in Friuli? Per Gremmo “Autonomia speciale è una nuova Regione, separata da Trieste”
di Roberto Gremmo – Ho letto sulla Nuova Padania che il Partito Popolare del Nord mette nuove radici in Friuli ed apprezzo il programma esposto dal suo nuovo esponente regionale. Lo considero

Proposta leghista bipartisan: Via libera a togliere la vergognosa causa della”incuria” per giustificare il disastro del Vajont
Il Senato ha rimosso la parola “incuria” dalla legge sulla memoria del Vajont. Lo ha deciso, all’unanimità, la commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama, su proposta del segretario regionale della Lega del Friuli

Tagli sanità, Fedriga: useremo tutti i mezzi per fermarli
“Ci siamo sempre mossi in modo costruttivo seppure in uno scenario critico, ovvero per quanto riguarda i fondi ex articolo 20 abbiamo chiesto che venga eliminato il definanziamento o che venga preso