La gestione finanziaria dell’esercizio 2020 della Regione Liguria ha fatto registrare accertamenti di entrata per 5,61 miliardi di euro e riscossioni per 4,76 miliardi. Il risultato della gestione di competenza e’ stato positivo per 103,17 milioni, in miglioramento rispetto ai 67,3 del bilancio 2019. E’ quanto emerge dalla relazione del presidente della sezione di controllo della Corte dei Conti Maria Teresa Polverino, presentata durante l’udienza di parifica del bilancio regionale 2020. Per il procuratore regionale, Antonio Giuseppone, il bilancio 2020 presenta alcune criticita’ in materia di sanita’ e sulle partecipazioni regionali. Ed e’ proprio la spesa sanitaria a influire maggiormente sulla spesa pubblica. Secondo la procura ”il sistema sanitario ligure oltre a essere poco attrattivo presenta constanti risultati economici negativi nonostante la giunta abbia approvato un piano di efficientamento che dovrebbe garantire il pareggio nel 2022”. Per la procura contabile, del piano ”non si conoscono ne’ gli obiettivi ne’ la loro quantificazione”. E ancora. ”Sarebbe davvero poco auspicabile che il pareggio venisse raggiunto abbassando la qualita’ delle prestazioni”. Il bilancio 2020, in materia di sanita’, si chiude con un disavanzo di 47,63 milioni di euro, che la regione ha coperto nel 2021 con risorse proprie per 62 milioni. Si tratta di dati provvisori, non risultando ancora approvato il bilancio consolidato sanitario regionale nella verifica da parte del tavolo tecnico del ministero dell’economia e delle finanze. Per quanto riguarda il programma emergenziale Covid-19, per incrementare i posti letto in terapia intensiva e la risposta territoriale, la regione ha approvato un documento dei costi sostenuti e delle risorse approvate pari a 147 milioni di euro. Inoltre per la procura la Regione dovrebbe prestare piu’ attenzione alla modalita’ di svendita del denaro assegnato a Filse, ma soprattutto dovrebbe ”verificare l’impiego delle risorse”.

Ultime notizie su Liguria

In Liguria per le liste d’attesa un progetto con l’intelligenza artificiale. Partecipano anche Piemonte, Sicilia, Lazio, Calabria, Molise, Basilicata e Provincia Trento
Il progetto della Regione Liguria “#Reg4IA”, sull’Intelligenza Artificiale applicata allo smaltimento delle liste d’attesa sanitarie, è stato scelto dal Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri come progetto-pilota

Bucci: Voglio la Liguria Regione autonoma. Tasse aeroportuali restino a casa nostra
Girare le Tasse aeroportuali (ora in capo alle compagnie che volano da Genova) alla Regione. Questa la proposta avanzata qualche settimana fa dal presidente Enrico Musso per rendere l’aeroporto ‘Cristoforo Colombo’ più attrattivo per

Una bandiera di libertà per la Regione Liguria. La proposta identitaria del presidente Bucci
di Cuore Verde – Si apprende dagli organi di stampa che Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, ha lasciato trapelare l’intenzione, per il nuovo anno, di indire un concorso per sostituire il logo che caratterizza

Il Partito Popolare del Nord affronta le Regionali liguri
riceviamo e pubblichiamo – Nelle elezioni regionali della Liguria il Partito Popolare delNORD sarà l’unica voce autonomista e identitaria, guidato da Roberto Castelli come Capolista aGenova e La Spezia.Candidata alla Presidenza è

Autonomia dei porti liguri, i candidati alle regionali sanno che vale 10 miliardi? Giusto così, per una “Nuova Genova”
di Cuore Verde – Nel 2012, il M.I.L. – Movimento Indipendentista Ligure – (cessato nel 2015), in suo volantino scriveva “Tasse portuali” ( 3-4 MILIARDI di euro all’anno !) Devono servire, prima